fbpx

In questo articolo ti svelo tutto ciò che riguarda gli Accordi Avanzati.

Questi accordi sono rari e proprio per questo rendono le nostre basi uniche e professionali.

Puoi usare le settime, le none, le undicesime e le tredicesime in qualunque genere musicale!

Quindi se sei un Beatmaker (di qualunque genere) e vuoi dare alle tue melodie un tocco di professionalità in più, questo articolo fa esattamente per te.

Buona lettura!

Gli accordi più utilizzati nella produzione

Iniziamo con un ripasso di quelli che sono gli accordi più usati nella produzione e nella musica in generale.

  1. BICORDI
  2. TRIADI
  3. QUADRIADI

Nel primo punto abbiamo i Bicordi: sono semplicissimi accordi formati da 2 NOTE.

Un esempio? DO-MI oppure LA-RE.

Questi vengono utilizzati soprattutto per dare un “colore” in più alle note singole nel nostro progetto musicale.

Nel secondo punto abbiamo invece le Triadi: i classici accordi formati da 3 NOTE.

Sono senza ombra di dubbio gli accordi più usati per produrre progressioni maggiori e minori, sia lunghe che brevi.

Un esempio di Triade maggiore? DO-MI-SOL.

Un esempio di Triade minore? LA-DO-MI.

Ma veniamo ora al terzo punto: quello delle Quadriadi.

Come puoi capire dal nome, si tratta di accordi formati da 4 NOTE.

Sono identiche alle Triadi, solo che hanno una nota in più nell’accordo…

…E questa nota è la FONDAMENTALE duplicata all’ottava superiore!

Esempio di Quadriade: DO-MI-SOL-DO.

Come vedi dall’esempio, l’ultima nota (quella più alta) è uguale alla fondamentale (quella più bassa).

Questo perchè l’ultima nota rappresenta L’OTTAVO GRADO della scala.

Rimanendo sull’esempio della tonalità di DO-MAG, abbiamo queste note nella scala: DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO.

Come puoi notare dalle note all’interno della scala, il DO si ripete sia al primo che all’ottavo grado.

Tutto questo per dire che la Quadriade non è altro che una Triade con l’aggiunta dell’ottavo grado!

E può essere anch’essa maggiore o minore, a seconda della Triade di partenza.

Studia gratuitamente nella PRATICA sulla DAW questi accordi >>

Ma ora che abbiamo ripassato gli accordi, veniamo a quelli avanzati.

Accordi Avanzati: partiamo dalle Settime

Il termine “accordi avanzati” l’ho inventato io, giusto per distinguere Bicordi, Triadi e Quadriadi da questi ultimi.

Li ho definiti “avanzati” perchè sono leggermente più complessi da creare o da suonare.

Ti spiego meglio…

Se sei in grado di creare le Triadi (accordi formati da 3 note) conoscerai sicuramente questa formula:

FONDAMENTALE + 4S +3S

La lettera “S” sta per semitono, ovviamente.

Partendo quindi da una nota qualunque, aggiungendo 4 semitoni e aggiungendo ancora 3 semitoni…otteniamo una Triade Maggiore!

Aggiungendo invece prima 3 semitoni e poi 4 semitoni a un qualunque nota sulla tastiera, otteniamo la Triade Minore, come spiegato nell’immagine qui sopra!

Ora…fai attenzione.

Le Settime (la prima tipologia di accordi avanzati) comprendono la stessa identica combinazione delle Triadi.

Solo che, come le Quadriadi che abbiamo visto prima, hanno una nota in più!

In questo caso non si tratta dell’ottavo grado della scala, ma di un’altra nota.

Ho deciso di regalarti la formula per suonare qualunque accordo di Settima maggiore e minore, partendo da qualunque nota (sia tasti bianchi che neri).

FONDAMENTALE + 4S + 3S + 4S

Ecco, con questa formula non ti puoi sbagliare!

Se ci fai caso, la combinazione iniziale sia della formula maggiore che della formula minore, è la stessa usata per formare le Triadi.

L’unica “aggiunta” è la quarta nota, la nota finale.

Come fai a ricordarti di quanti semitoni salire per passare da una Triade a un Accordo di Settima?

Semplice, CONTINUA LA COMBINAZIONE.

Cosa significa?

La Triade maggiore è FONDAMENTALE + 4S + 3S.

Se su questa Triade vuoi creare una Settima, aggiungi 4 semitoni, riprendendo quel 4S dalla combinazione della Triade.

Stessa cosa (opposta) per passare da Triade minore a Settima minore.

Ricapitolando:

  • Se la Triade è maggiore, aggiungi 4 semitoni dalla nota più alta e ottieni una Settima maggiore
  • Se la Triade è minore, aggiungi 3 semitoni dalla nota più alta e ottieni una Settima minore

E’ molto semplice come concetto…

None, undicesime e tredicesime.

Il concetto del “ripetere la combinazione” vale anche per accordi più complessi come le none, le undicesime e le tredicesime.

Questi ultimi 2 accordi sono veramente poco utilizzati (perchè includono tante note suonate contemporaneamente), però è giusto conoscerli per poter lavorare al meglio con la nostra tastiera MIDI.

Partiamo dalle none.

In pratica, una volta creata la nona, non dobbiamo fare altro (anche qui) di continuare la formula precedente.

La Settima maggiore era FONDAMENTALE + 4S + 3S + 4S?

Bene, la Nona maggiore sarà FONDAMENTALE + 4S + 3S + 4S + 3S.

La combinazione si ripete costantemente.

Il concetto è estremamente facile, nulla di complicato. Chiunque può suonare questi accordi sulla tastiera o “disegnarli” sul Piano Roll della propria Daw.

E per quanto riguarda gli altri accordi (11° e 13°)?

Beh, non ti voglio mostrare le formule perchè sono troppo lunghe e potrebbero spaventarti ahah!

Però devi sapere che (di nuovo) basta continuare la formula.

Studia gratuitamente nella PRATICA sulla DAW questi accordi >>

Come passare da Accordo maggiore ad Accordo minore e viceversa

Hai creato tutti i tuoi accordi avanzati ma alla fine ti sei accorto che la tonalità era quella sbagliata?

Vuoi dare una caratteristica diversa al tuo Beat?

Devi sapere che nella maggior parte dei casi la tonalità maggiore è più “allegra” e quella minore è più “malinconica”.

(Li ho messi tra virgolette perchè non è sempre così e non sempre queste tonalità trasmettono queste emozioni).

Ma torniamo a noi…

Vuoi scoprire come passare dal maggiore al minore in un battibaleno, senza dover rifare tutto da capo?

Sia per le Settime che per le None, quello che devi fare è alzare o abbassare di un semitono il 3° e il 7° Grado.

Se la tua Settima maggiore è questa: DO – MI – SOL – SI

E vuoi trasformarla in Settima minore, prendi semplicemente le note MI e SI e le abbassi di un semitono.

Risultato: DO – MIb – SOL – SIb

Come sai che sono questi il 3° e il 7° Grado? Semplice.

Ti ricordi la scala di DO-MAG? Era DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO.

Parti dal primo DO e conta, in questo modo ottieni i gradi (e infatti il SI è proprio il 7°, mentre il MI è proprio il 3°)!

Lo stesso identico procedimento lo puoi applicare alle None, gli unici gradi della scala da spostare sono il terzo e il settimo.

Buon divertimento!

Conclusioni e un invito per te…

A questo punto, beh, ne sai più del 90% dei Beatmaker là fuori.

Solo avendo letto questo prezioso articolo che parlava di Accordi Avanzati.

Non ti resta che iniziare a fare sul serio, studiando il nostro corso GRATUITO di Teoria per Beatmaker e Producer che trovi qui >>

Spero di averti aiutato, davvero.

Stay Creative

-Andrea