Ci sono molti aspetti da considerare quando si vuole iniziare da zero a produrre basi Rap e Trap professionali.
In questo articolo voglio darti una mano a raggiungere un obiettivo: Produrre i tuoi primi Beat (di questi generi musicali ovviamente).
C’è da fare una premessa però: questi 2 generi sembrano simili, ma non lo sono.
Cioè, ci sono delle differenze importanti, sia ritmiche che melodiche…e in questo articolo te le spiegherò, una ad una!
Iniziamo.

I BPM (Beats Per Minute)

L’unità di misura utilizzata in qualunque Daw (programma di produzione musicale) è questa: BPM.
Questa unità di misura indica i battiti al minuto.
Non sottovalutare questo concetto, perchè può fare un’enorme differenza e sta alla base di tutto!
Ma veniamo subito al dunque…
Ti starai chiedendo: “Quanti BPM devo impostare sulla mia Daw per produrre basi Rap e quanti per produrre la Trap?”
Allora, devi sapere che ci sono 2 modalità tra le quali puoi scegliere.
Per semplicità chiamamole così: Tempo Standard e Tempo Doppio.
Il “tempo standard” è quello che personalmente utilizzo più spesso (forse perchè sono abituato così o forse perchè la Trap in Italia non esisteva ancora quando ho iniziato a produrre…)
Per “tempo standard” si intende quello che include il range tra i 70 e i 110 bpm (circa, non esistono paletti invalicabili).
E questo è utilizzato principalmente per generi come il Rap e affini.
Il discorso è completamente diverso quando si parla di Trap, perchè solitamente si produce con il “tempo doppio”.
Infatti, non a caso, la Trap include il range tra i 120 e 180 bpm (anche qua, se sfori questo range non preoccuparti, sono numeri indicativi).
Se paragoniamo quest’ultimo al “tempo standard”, allora possiamo dedurre che i BPM della Trap in realtà sarebbero 60-90 bpm (la metà).
Ora, la DECISIONE spetta a te!
Nel senso che se utilizzi la prima o la seconda modalità, non c’è alcuna differenza.
L’unica cosa a cui devi stare attento è la griglia all’interno della Daw.
Chiaramente se utilizzi il “tempo standard”, dovrai posizionare lo Snare/Clap sul 2° e sul 4° quarto.
Se utilizzi il “tempo doppio”, dovrai posizionarlo sul 3° e sul 7° quarto.
Ma ripeto: il risultato non cambia!
Trova il TUO modo e il TUO range preferito (insomma, creati dei “paletti” tuoi) e utilizzali ogni volta che devi produrre DA ZERO.
L’importante è che non dimentichi quale modalità hai deciso di usare, perchè rischi di raddoppiare o dimezzare il tempo senza rendertene conto!
Inizia a produrre basi Hip-Hop, Rap e Trap DA ZERO gratuitamente >>>
Produrre da zero Batterie Rap e Trap

Che dire…qui si apre un mondo!
Anche qui bisogna fare una distinzione: una batteria Rap è diversa da una batteria Trap.
Nella Trap la batteria ha delle strutture ben precise.
Nel Rap ha delle altre strutture.
Cosa intendo?
Voglio dire che gli elementi seguono, in base al genere musicale, uno schema tra questi: (PS – fai molta attenzione perchè queste immagini sono prese direttamente dai nostri corsi avanzati e sono di estremo valore!!)

Questo chiaramente è solo un assaggio di tutto ciò che ti serve sapere per produrre la Batteria.
Ma è bene conoscere le fondamenta!
Nella foto qua sopra puoi vedere come il tempo “Base” includa semplicemente quarti, ottavi e sedicesimi.
Il tempo “Scatto” invece include tempi molto più veloci, per questo viene chiamato così!
Il tempo “Terzinato” raggruppa tutti i tipi di Terzine ovviamente.
E il tempo “Combo” è un mix di tutte e 3 le tipologie appena elencate!
Perchè ti ho mostrato questa immagine?
Perchè nella Trap, ad esempio, una delle strutture più utilizzate è proprio quella che riguarda gli “scatti”.
In un brano Trap è infatti piuttosto comune sentire degli Snare molto veloci e dei Piatti chiusi anch’essi molto veloci.
Ecco, quelli sono solitamente dei 32esimi o dei 64esimi!
E questo tipo si truttura difficilmente lo trovi nelle basi Rap…
…Quindi, ricapitoliamo:
- Le basi Rap e Trap hanno delle differenze
- Primo: i BPM per produrre sono diversi
- Secondo: la batteria, in base al genere musicale, segue strutture diverse
Questo significa che se stai partendo da ZERO, devi prima DECIDERE quale tra questi 2 generi vuoi produrre..
..E poi..
AGISCI!
Comporre da zero le Melodie Rap e Trap

E qua viene il bello!
Nel senso che dovresti conoscere moltissime cose (non lo dico per scoraggiarti, ma è la verità).
- Primo: devi conoscere la Teoria musicale.
Tranquillo, ho creato un video corso GRATIS su questo argomento >>
- Secondo: devi capire (anche qui) le differenze melodiche tra Rap e Trap
Questo secondo punto lo vediamo subito, qui sotto, insieme.
Allora, devi sapere che in base al genere musicale e all’emozione che vuoi trasmettere nel Beat, dovrai scegliere un particolare strumento piuttosto che un altro.
La scelta degli strumenti da usare nel Beat quindi è importante, ora più che mai!
Per strumenti chiaramente intendo i suoni all’intero dei VST (ormai si può fare tutto dentro un pc senza strumenti reali, ma solo virtuali).
Anche in questo caso, in base al genere musicale, dovrai scegliere lo strumento con cui iniziare a produrre.
“Quali sono i suoni più usati nella Trap?”
- Basso 808
- Pianoforte
- Chitarra
- Bells
- Mallets
- Flauti
- Trombe
“Quali sono i suoni più usati nel Rap?”
- Basso
- Organo
- Pianoforte
- Violini
- Chitarra
- (e anche molti altri)
Questi sono solo alcuni esempi, ma è importante distinguere i 2 generi musicali per non confondersi…
Nella Trap, che va di moda in questo periodo, ti ho elencato i suoni e gli strumenti che puoi usare a partire da OGGI STESSO per comporre le tue melodie sul Piano Roll.
Inizia a produrre basi Hip-Hop, Rap e Trap DA ZERO gratuitamente >>>
Conclusioni

Questo articolo è piuttosto breve, ma non sottovalutarlo.
Siamo arrivati alla fine e come al solito, ho deciso di riproporti il Link per il Corso Gratis di Teoria musicale per BEATMAKER.
Lo faccio in ogni articolo perchè so quanto potrebbe esserti di aiuto, soprattutto se parti DA ZERO o produci da poco tempo!

Stay Creative
-Andrea
PS: Scopri subito come fare un Beat TRAP MELODICO…