Benvenuto in questo nuovo articolo.
Oggi parliamo di un argomento scottante: la Teoria musicale per Produttori musicali e i suoi 2 METODI.
Sì, perchè devi sapere che la maggior parte degli insegnanti di produzione musicale conosce ben poco di Teoria musicale.
Molti spiegano solo concetti come Mix e Mastering che, per carità, sono importantissimi…
Ma segui un attimo il mio ragionamento…
Se non sei in grado di COMPORRE una melodia come vorresti, ha senso secondo te mettersi a studiare Sound Design, Mix e Master?
Se vuoi un consiglio: prima risolvi i tuoi problemi di “composizione” e vedrai che a cascata tutte le altre fasi di produzione miglioreranno!
E ricorda che ogni fase è collegata: se la tua composizione è pessima, ti troverai durante il Mix a dover lavorare parecchio.
Al contrario, se la composizione e la scelta dei suoni sono ottime, durante il Mix farai ben poco, puoi starne certo!
Sei pronto/a?
Partiamo con il 1° metodo, quello classico!

Il Metodo “Classico” di Teoria per Producer

Partiamo dal presupposto che è QUESTO il metodo principale, il metodo più importante.
E’ chiamato classico appunto perchè lo trovi nei libri di armonia e include tutte le regole teoriche che un musicista deve conoscere (stesso discorso per un Producer…se vuoi creare musica DEVI conoscere la musica).
Lo spiego in modo super-dettagliato nel mio CORSO GRATIS >>
C’è veramente tanto da sapere per arrivare a padroneggiare tutte le regole di Teoria, quindi ho deciso di semplificare il tutto facendo una IMPORTANTE distinzione tra i 2 metodi (classico e moderno).
Devi sapere che la creazione degli accordi varia dal primo al secondo metodo ed è dal mio punto di vista la cosa a cui devi prestare maggiore attenzione.
Infatti, ogni volta che aprirai il Piano-Roll da oggi in poi, POTRAI SCEGLIERE in che modo creare i tuoi accordi.
Le formule che stai per vedere riguardano solo ed esclusivamente il metodo CLASSICO!
ACCORDO MAGGIORE: FONDAMENTALE + 4 SEMITONI + 3 SEMITONI
ACCORDO MINORE: FONDAMENTALE + 3 SEMITONI + 4 SEMITONI
Puoi scegliere sul Piano-Roll QUALUNQUE NOTA.
Dalla nota scelta ti basterà applicare la formula dell’accordo maggiore (per ottenere ad esempio un DO-MAG se sei partito dal DO).
Oppure puoi applicare la formula dell’accordo minore (per ottenere un DO-MIN).
Stesso identico discorso vale per qualsiasi altra nota.
Sì, hai capito bene: LA FORMULA E’ SEMPRE LA STESSA!
Una volta studiate e imparate queste 2 regole, saprai già come creare accordi maggiori e minori col metodo classico!
La lettera “S” sta per semitoni: un semitono non è nient’altro che la distanza tra un tasto e un altro (senza fare distinzione tra tasto bianco e nero).
Questo significa che per creare l’accordo maggiore ad esempio, dovrò seguire questi STEP:
- Scelgo una nota, che diventerà la mia FONDAMENTALE
- Salgo di 4 semitoni e segno un’altra nota
- Poi salgo di 3 semitoni e segno un’altra nota
Il risultato sarà ad esempio: DO-MI-SOL (accordi di DO MAGGIORE).
Perchè questo si chiama “metodo classico”? Ed è davvero così semplice?
In realtà è più complesso del metodo moderno.
Conta che ora abbiamo visto solo la creazione di accordi. Ma (come spiego nel mio corso gratuito) ci sono tante altre regole come: scale maggiori, scale minori, progressioni, inversioni, ecc. ecc.
E si chiama “metodo classico” perchè include le formule usate dai musicisti.
Ho creato un CORSO GRATIS per te dove ti mostro nella PRATICA sulla DAW come applicare il metodo classico >>
Forse ti stai chiedendo se esiste un modo per “bypassare” tutte queste regole di Teoria (con toni e semitoni) e comporre in modo super-veloce sul Piano-Roll.
Certo che esiste! E te lo presento subito…
Il Metodo “Moderno” di Teoria per Producer

Sei pigro eh!? Ti ho beccato…
Se stai leggendo qui è perchè in qualche modo hai sentito il bisogno di conoscere anche il metodo più “veloce” (oppure non avevi voglia nemmeno di leggere quelle regole complesse di teoria…)
Sappi che questo 2° METODO non ha nulla a che vedere col metodo precedente, quello classico.
Qui NON vedremo alcuna regola teorica, ma ci baseremo su dei CODICI veri e propri.
Quindi, se vuoi applicare solo questa seconda tecnica, dimentica tutto quello che ti ho detto prima (non pensare a toni, semitoni, ecc) e tieniti forte perchè stai per vedere delle combinazioni facilmente applicabili sulla tua DAW.

Lo ammetto, queste immagini sono un pò forti.
Il fatto di trasformare delle regole di Teoria musicale, in semplici CODICI, potrebbe far rabbrividire qualche musicista o direttore d’orchestra.
Ma lascia che ti spieghi…
Dato che conosco perfettamente i Producer e il loro atteggiamento “scazzato” nei confronti della Teoria musicale, ho deciso di portare in Italia anche questo metodo (appreso in America in corsi avanzati).
Molti lo stanno usando e si trovano particolarmente bene.
Ci tengo però a ripetere questo concetto: il metodo moderno si può applicare SOLO DOPO aver studiato nel dettaglio il metodo classico.
Conoscerli entrambi potrebbe dare una svolta definitiva ai tuoi Beats, su questo sono sicuro!
In pratica qui non abbiamo TONI o SEMITONI o roba simile.
Qui abbiamo delle combinazioni pronte, anch’esse valide a partire da qualunque nota.
Per esempio, scegliamoci una nota di partenza: LA.
Per applicare la combinazione maggiore (0-4-7) dobbiamo seguire questi passi:
- 0 = LA (la nota scelta)
- 4 = DO# (sono salito di 4 tasti dal LA)
- 7 = MI (sono salito di 7 tasti dal LA)
Et voilà, accordo maggiore creato!
Senza conoscere e applicare le scale, i toni, i semitoni e tutte quelle regole complesse.
Stesso discorso ovviamente vale per l’accordo minore, solo che la combinazione cambia e diventa 0-3-7.
Non sottovalutare queste “combinazioni” perchè ti permettono davvero di produrre in modo super-veloce e sono adatto proprio a Beatmaker e Producer che non conoscono la Teoria.
Sono anche utili dal mio punto di vista per trasformare in fretta le proprie idee in Musica sulla DAW.
Detto questo…devi sapere che ho girato un corso gratuito ANCHE sul METODO MODERNO!
Però non mi sento di darti il Link per iscriverti.
Perchè molto probabilmente se sei qui, devi ancora studiare LE BASI della Teoria e quindi dovresti in ogni caso passare dal metodo classico.
Puoi iniziare a studiare seriamente la TEORIA PER PRODUCER in questo CORSO GRATUITO >>

Dopo aver fatto questo corso, sarai pronto per entrare nei nostri corsi a pagamento e approfondire la produzione Midi…
Poi se un giorno lo vorrai, potrai iniziare a studiare il metodo moderno per ottenere sempre più risultati e più velocità in fase di composizione!
Ah, quasi dimenticavo…ho creato anche un video sul mio canale Youtube, nel quale spiego in modo un pò più specifico entrambi i metodi.
Eccolo qui:
Stay Creative
–Andrea