Reset!
Come Music Producer abbiamo l’obbligo di spingerci costantemente oltre ai nostri limiti.
Per questo mi sono chiesto tante volte cosa farei se dovesse crollare tutto e se dovessi ripartire da ZERO.
Se tornassi indietro di esattamente 11 anni (quasi 12) e dovesse balzarmi per la mente l’idea di iniziare a fare Beat Hip-Hop e Trap da capo…
Farei queste 3 semplici cose:
– DAW intuitiva
– Competenze di teoria
– Ottimi suoni e Vst
Ecco, queste sono le 3 cose più importanti dal mio punto di vista se parti DA ZERO o produci da poco.

Step #1: DAW INTUITIVA

Quanto tempo ho perso a cercare la Daw professionale…senza rendermi conto che era una ricerca senza fine e anche inutile.
Ho iniziato a fare Beat su FL Studio nel lontano 2010.
Con il passare dei mesi però le mie basi non suonavano come volevo io.
Pensavo di risolvere questo problema scaricando una Daw diversa…e allora ho cercato ovunque.
Ho provato Daw pessime e Daw complicate, ho perso molto tempo, tempo che avrei potuto dedicare ad altro (tornassi indietro non lo rifarei).
Alla fine ho scelto Cubase perchè lo usava un ragazzo che aveva uno studio di registrazione nel paesello vicino a dove abitavo.
Era il mio idolo e pensavo “se lui usa Cubase e fa basi assurde, allora è questa la Daw giusta per me!”
Risultato?
Oltre al danno la beffa.
Basi peggio di prima…e Daw nuova.
Ma sono sempre stato determinato, fin da piccolo, quindi non mi sono fatto abbattere dalla difficoltà della nuova Daw e ho deciso di studiare il manuale.
Hai capito bene: ho letto – e in alcuni punti studiato – tutto il manuale di Cubase che includeva oltre 1.000 pagine!
Per questo voglio farti una premessa: se sei pigro ti conviene lasciar perdere con la produzione musicale…oppure devi cambiare comportamento e modo di fare (cosa molto più difficile).
Ma torniamo a noi…dopo aver studiato tutto il manuale di Cubase, sai cosa ho imparato a fare?
A usare qualche manopola in più. Ma la qualità delle mie basi…sotto-zero.
Anzi, erano peggiorate rispetto a quando usavo FL, perchè almeno su FL mi sapevo “muovere”.
Cubase mi sembrava ancora troppo complicato e mi bloccavo (e incazzavo) ogni volta che aprivo un nuovo progetto.
Certo, oggi dopo anni di studio e pratica, so usare bene Cubase, ma ho capito una cosa: per fare Beat potevo tenermi FL Studio e risparmiare anni!
Quindi nella mia macchina del tempo ci entrerei con l’idea di scaricare UNA SOLA Daw e basta.
E’ inutile saltare di qua e di là senza sapere quello che si sta facendo…
Se vuoi iniziare a FARE SUL SERIO, ho preparato per te un Corso Gratis con tutta la mia esperienza nella produzione Midi sviluppata negli anni.
Ora ti starai chiedendo: “Perchè hai scritto competenze di teoria nel 2° passo?”
Ed ecco che ti presento lo Step numero 2…
Step #2: COMPETENZE DI TEORIA

La produzione Midi mi ha salvato la vita, davvero (ed è il motivo per cui è nato questo blog).
Un errore gigantesco che facevo era quello di usare solo Samples e Loops, o peggio ancora, pacchetti di suoni creati da altri Producer.
Ricordo di un Beat Hip-Hop, che mi era stato richiesto da un nuovo cliente, in cui ho inserito direttamente tutti i Loop del nuovo Pack che avevo appena acquistato online.
E ho detto: “Eccolo, il Beat è pronto!”
E dentro di me una vocina mi diceva: “Ma davvero pensi che la produzione sia tutta qui? Ma che divertimento c’è?”
Col passare del tempo ho capito sempre di più l’importanza della produzione Midi.
E devo ammettere che sono stato fortunato, perchè suonavo il pianoforte dall’età di 6 anni, quindi la teoria per me era pane quotidiano…
Ho approfondito tutto il discorso della teoria acquistando corsi su corsi americani e ho capito che quella era l’unica soluzione per svoltare i miei Beats.
Sì, perchè il mio più grande sogno è sempre stato quello di creare musica per far emozionare gli ascoltatori!
Anche tu ne hai uno simile vero?
Senza la teoria musicale e senza il Midi in generale, questo sogno non si sarebbe mai avverato.
Usare i suoni di altri, mi dava euforia nel breve termine, perchè il Beat era più figo…
Ma nel lungo termine ammazzava la mia creatività e mi allontanava sempre di più dal mio sogno!
Odiavo me stesso perchè non ero in grado di trasformare tutte le idee melodiche in vere e proprie sequenze Midi sulla Daw, pur conoscendo la teoria…
Quei corsi americani sul Midi mi hanno salvato.
Mi hanno fatto uscire dal vortice del “uso i Loop così faccio prima..”
Tu invece sei fortunato, perchè ho impacchettato per te un Corso Gratis diviso in 4 semplici Step, dove ti spiego per filo e per segno tutte le regole di Teoria musicale che ti servono.
Iscriviti al CORSO GRATIS e risparmia anni di lavoro ed errori.
Il terzo passo riguarda la Sound Selection…e in qualche modo la “libreria” del Beatmaker.
Step #3: OTTIMI SUONI E VST

Anche qui devo ammettere che ho fatto errori impressionanti, che NON rifarei assolutamente.
- Perdere giornate intere per trovare il giusto suono di una melodia…
- Perdere ore preziose per cercare il giusto Vst, invece di entrare nel Flow State e dare libero sfogo alla mia creatività…
- Usare tante cartelle con suoni disorganizzati, invece che poche cartelle con suoni già mixati…
E molti molti altri (purtroppo).
Ma tutti questi errori mi hanno fatto crescere, sicuramente.
Oggi ti posso dire con estrema sicurezza che se vuoi fare Beat Professionali e trasmettere tutto te stesso nella tua musica, devi avere necessariamente POCHI suoni e POCHI vst, ma tutti di OTTIMA qualità!
E soprattutto…devi avere le tue librerie super-organizzate.
Hai in mente un ritmo?
Bene, apri la tua cartella (solo una!!!) e cerca subito tra le sotto-cartelle il suono di batteria che hai in mente.
Hai un’idea melodica che continua a frullarti per la testa?
Bene, apri il tuo Vst preferito e seleziona un Preset.
Devi essere veloce, immediato, colpire come un cecchino.
E avere i Preset (parametri del Vst già pronti, già settati) ti farà risparmiare una marea di tempo.
E per di più, devi prendere decisioni in fretta.
Altrimenti, il Flow State non farà altro che allontanarsi da te…(se non lo conosci, si tratta del flusso creativo nella quale si immergono gli artisti di successo per scrivere brani devastanti o fare Beat assurdi!)
Questa è la verità, nuda e cruda.
Più scarichi suoni gratuiti, più compri pacchetti di altri Producer, più metterai in disordine le tue librerie.
E meno affronterai il VERO problema: la Teoria e la Composizione Midi.
Come dico sempre, questi pacchetti e questi suoni “già pronti” possono darti una mano, ma non devono essere L’UNICO MODO per produrre.
Un Beatmaker è un artista.
E un artista NON può permettersi di evitare le regole musicali.
WOW! Siamo giunti alla fine!
Ora hai capito cosa farei se tornassi indietro di 11/12 anni…
Ho scritto tanto, ma come al solito ho voluto essere trasparente con te, in modo da spiegarti per filo e per segno la mia storia e i miei errori giganteschi del passato.
Sono certo che questo articolo ti ha aiutato nel tuo percorso di crescita musicale…e ora che sei arrivato fino a qui, non ti resta che FARE AZIONE!
Devi iniziare a fare sul serio se vuoi vedere i primi risultati.
E quello che trovi qui è l’unico Percorso Gratuito di Produzione MIDI in tutta Italia (siamo gli unici specializzati in questo). Iscriviti ora!

Stay Creative
–Andrea
PS: Ecco come produrre musica HipHop da zero…