fbpx

Una delle perplessità più grandi nel mondo del Beatmaking – in qualsiasi genere musicale – è quella che riguarda la gestione di Kick e 808 o di cassa e basso.

In questo articolo voglio racchiudere il mio punto di vista per intero, dividendolo in 3 macro categorie: Produzione, Arrangiamento, Mix.

Sì, perchè ho notato in questi anni che “basta” saper padroneggiare queste 3 AREE per far suonare Kick e 808 da Dio!

Credo che questi siano gli unici PASSI fondamentali per farcela davvero.

Non leggere e basta, te lo chiedo per favore.

Prendi appunti, fai uno screen…o qualunque altra cosa utile per memorizzare queste informazioni d’oro!

1) PRODUZIONE: Sound Selection? Sì, ma mettilo anche in TUNE…

Una BUGIA assurda su Kick e 808 è quella che riguarda la produzione.

La maggior parte dei ragazzi (anche esperti) non calcola questo processo e si concentra solo ed esclusivamente sul Mix.

Il fatto è che a volte il Mix NON c’entra!

Quando ti ritrovi a gestire questi Elementi sul Mixer, ti rendi conto che nonostante tutti gli sforzi e tutte le tecniche, continuano a non suonare come vorresti.

Ecco, in questi casi chiediti se hai scelto i giusti suoni…

Ed eventualmente cambiali.

La Sound Selection è quella fase in cui scegliamo i nostri suoni (Vst o Samples che siano…)

Se vai di fretta e scegli un suono di bassa qualità…te lo porterai dietro fino alla fine.

Sì, il Mix a volte riesce a trasformare il carattere di un suono, ma non può fare magie.

Per questo le fasi (Produzione, Arrangiamento, Mix) sono collegate tra loro e una influenzerà l’altra (sarà sempre così).

È bene seguire ogni STEP con attenzione, perchè una volta fatto il salto a quello successivo, non potrai tornare indietro – o quasi.

Se quel suono di bassa qualità te lo ritrovi nel Mix…ti ritroverai “incastrato” e con poche possibilità di tornare in produzione.

Insomma, dovrai stravolgere l’intero Beat solo perchè hai SCELTO di fretta i suoni!

MALE!

Ricordati che la Sound Selection è fondamentale, soprattutto quando si parla di questi Due Elementi così delicati nelle basse frequenze.

Dopo una corretta Sound Selection DEVI saper intonare il tuo 808 (quanti ancora non lo fanno!!)

È più semplice di quello che credi, se sei su FL Studio segui questi passi:

– Impostazioni Audio > Edit in Audio Editor

– Region > Detect Pitch Regions

– Imposta la tonalità che vedi nell’angolo in alto a SX

Ok in questo modo sei sicuro al 100% che il tuo 808 è in TUNE.

Ma aspetta…non è finita qui.

Devi capire anche come “SCRIVERLO” sul Piano-Roll per non stonare con le melodie sopra.

Spesso l’808 viene creato alla fine, quindi immagino tu abbia delle melodie acute già pronte nel Beat.

Ecco, in questo caso devi studiare il mio Personale Metodo per intonare l’808.

Nello specifico ti spiego come creare lo “schema di riferimento” per avere a disposizione i gradi delle scale (non sono nient’altro che le note che potrai scegliere per il tuo 808).

Ho creato un corso COMPLETO che include TUTTO su Kick e 808, lo trovi qui >

2) ARRANGIAMENTO: Sound Design e Slide… Ecco cosa intendo!

Questi due argomenti si trovano nello stesso paragrafo perchè fanno parte della grande categoria: ARRANGIAMENTO.

Cerco di spiegarti in maniera super-semplice di cosa si tratta…

Le Slide sono quei cambi di Pitch (tonalità) che ci consentono di arricchire la linea di basso.

Un 808 senza slide risulterà piuttosto monotono.

Un 808 con le slide sarà attraente e sexy.

Poi ovviamente dipende dal genere musicale che produci e dal comportamento che vuoi dargli!

È importante capire come farle, che note scegliere, che durata devono avere, che ritmo e così via…

Ci sono SLIDE BASE e SLIDE AVANZATE.

Nel senso che possono avere ritmi totalmente diversi: standard, terzinato, scatto.

Per capire come fare le Slide nella pratica ACCEDI QUI.

Per Sound Design invece intendo i parametri.

Ho scritto molto a riguardo, quindi ti consiglio di dare un’occhiata agli altri articoli del Blog…

In linea di massima devi sapere che ADSR, Layering e Velocity sono i principali parametri da tenere in considerazione quando si parla di Kick e 808 (o qualunque altro basso).

Sì, perchè un basso con un ADSR di un certo tipo avrà comportamento diverso da un altro.

Così come un basso con Velocity alta e uno con Velocity bassa.

Stesso discorso per il Kick: puoi decidere di sommare più suoni per crearne uno UNICO.

Ma entriamo più nello specifico…

ADSR significa Attack, Decay, Sustain e Release.

Questi 4 parametri sono fondamentali (soprattutto per l’808) perchè in base alla loro impostazione, otterrò un 808 con una durata maggiore o minore.

In pratica se so gestire questi parametri nel modo corretto, avrò il pieno controllo su TUTTE LE NOTE del mio 808, proprio perchè decido quando iniziano e quando smettono di fare il loro “lavoro”.

La Velocity invece è l’intensità con la quale vengono suonate le note.

Alcune DAW “registrano” il dato “pressione del tasto” mentre suoniamo la tastiera MIDI (FL è tra queste).

Questo parametro potrà poi essere gestito manualmente all’interno del Piano-Roll.

Per Kick e 808 è consigliabile avere sempre una Velocity alta, per fare in modo che risaltino all’interno del Mix.

Ma bisogna sempre stare attenti a non “oscurare” le frequenze vicine…

Ricorda però che Kick e 808, trovandosi nelle basse frequenze, avranno sempre bisogno di una forza e un corpo maggiore. E la Velocity ti aiuta da questo punto di vista!

Scopri come modellare i tuoi suoni nelle Basse Frequenze sfruttando questi parametri.

3) MIX: Eq, Compressione, Saturazione…ma non sempre!

Amo queste tecniche di Mix, nonostante ce ne siano altre senza dubbio più avanzate e complesse…

Diciamo che se sei in grado di lavorare su queste 3, un bel 70% del lavoro è stato fatto.

L’EQ ti permette di creare uno “spazio” per il Kick e uno per il Basso nella stanza virtuale.

La Compressione può dare Punch a entrambi gli elementi o tirare fuori la coda del Basso per esempio.

La Saturazione RENDE VIVI questi due suoni perchè agisce sulle armoniche e dà un timbro più unico che raro.

Ok ma c’è un ordine preciso per questi interventi?

No.

E non sei nemmeno obbligato a farli tutti.

La prima cosa che dal mio punto di vista devi capire è dove si trovano le FONDAMENTALI.

Non sono nient’altro che le principali frequenze sulle quali “viaggiano” i nostri elementi.

Ad esempio il Kick potrebbe avere la fondamentale sui 90Hz.

E l’808 intorno ai 50Hz.

In questo caso, sapendo che le fondamentali sono diverse, non avrai bisogno di fare molto in fase di Mix.

La famosissima SIDECHAIN, in questo esempio, può essere evitata!

“Ma allora quand’è che devo Mixare Kick e 808??”

Quando le FONDAMENTALI sono uguali o simili.

Qui si che devi darti da fare e iniziare a spulciare tra le varie tecniche a tua disposizione, altrimenti rischi di far “sovrapporre” questi 2 Elementi e perdere del segnale nelle basse.

Spesso e volentieri infatti il Kick viene nascosto dal Basso quando le frequenze fondamentali sono vicine…ma c’è una soluzione!

La SIDECHAIN ti permette di far “respirare” il Kick, quando il basso suona. Proprio perchè quest’ultimo verrà compresso ogni volta che il Kick colpirà!

E puoi decidere TU di quanto comprimerlo con il corretto utilizzo di: THRESHOLD, RATIO, ATTACK e RELEASE.

Se è la prima volta che fai la Sidechain in vita tua, allora ti consiglio di impostare i parametri in questo modo:

  • Threshold bassa
  • Ratio alta
  • Attack veloce
  • Release lenta

Con questi settaggi andrai a comprimere in modo aggressivo l’808 e capirai BENE come si comporta il compressore.

Ovvio che poi dovrai andare a sistemarli per trovare il giusto equilibrio…

E ti spiego come fare in questo corso >

Un’altra tecnica che puoi sfruttare è quella che io chiamo “EQ + SATURAZIONE”.

In pratica si applica un Equalizzatore sull’808 per decidere quale Range di frequenze verrà poi Saturato.

Questo processo porta ancora una volta ad avere il CONTROLLO totale su quello che stiamo facendo.

Se non hai il controllo difficilmente otterrai un Low-End potente.

Le tecniche di Mix sono complesse ed è quasi impossibile spiegarle a parole…devi vedere nella pratica come funzionano.

Per questo ti invito ad entrare nel Nuovo Corso per Produrre e Mixare Kick e 808 in qualunque genere musicale >

Avrai accesso immediato a circa 7 ORE di formazione su questi due elementi, sia Produzione che Mix.

Le cose da studiare sono tante, lo so, ma all’interno del corso sarai seguito da passo passo da me e dai nostri Tutor sul gruppo TELEGRAM!

Alla fine sarai in grado di far esplodere letteralmente Kick e 808 SENZA farli mai più sovrapporre!

Ci vediamo dentro!

Stay Creative

–Andrea

PS: Vuoi imparare a fare la tua prima Produzione?

Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre il tuo primo Beat in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>