Accadono a tutti momenti tristi, momenti in cui ci sentiamo giù di morale.
Molti credono che per superare questi periodi basti ascoltare musica allegra e alzare il volume a palla.
Sbagliato!
Nella maggior parte dei casi scegliamo un brano triste per “rimanere” nel dolore ancora un pò, prima di lasciarlo andare per sempre.
Per un Beatmaker il caso è leggermente diverso però: a lui non basta ascoltare musica triste, vuole CREARLA da zero!
È lo sfogo più bello del mondo e non devi vergognartene, intesi?
Il tuo unico obiettivo deve essere quello di mettere tutto TE STESSO dentro al brano che stai facendo nascere.
In questo modo l’emozione sarà talmente forte e impattante che verrà percepita immediatamente dall’ascoltatore!
Ok, ora passiamo alla parte pratica con esempi sulla Daw.
Parte #1
Per costruire una progressione o una melodia triste, devi necessariamente avere delle competenze.
Non puoi andare ad orecchio, mi spiace.
Non azzeccheresti le note e questo genererebbe in te solo della GRANDE frustrazione.
E considerato che ti trovi già in uno stato vulnerabile…mollerai dopo pochi secondi.
Fidati di me!
La cosa più importante in questo momento è scegliere una NOTA. Una soltanto.
Sarà la tonalità dell’intero Beat quindi sceglila con cura (ti do un consiglio: il “LA” ha tutti i tasti bianchi ed è perfetto se parti da zero).
La tonalità del Beat sarà MINORE, perchè il 99% delle progressioni e melodie malinconiche sono costruite su una tonalità minore.
E tu non vuoi una melodia allegra giusto?
Ok, a questo punto crea la scala di LA MINORE segnando sul Piano-Roll tutti i tasti bianchi, partendo dal “LA” di un’ottava e arrivando fino al “LA” dell’ottava successiva.

Ecco: questo è il tuo schema di riferimento d’ora in poi.
E da lì sceglierai le note della tua melodia!
Parte #2
Ora hai scelto la tonalità del Beat…
Hai creato la scala di riferimento…
Non ti resta che seguire lo schema che ti dico io, adatto per melodie MALINCONICHE!
Lo schema è questo:
1 – 3 – 6 – 5
Ogni numero rappresenta una grado della scala di LA-MIN e su ognuna di queste note costruiremo successivamente un accordo.
Guarda qui:

Nulla di complesso.
Ti basta contare dal basso verso l’alto i gradi dello schema di riferimento e disegnare le note corrispondenti su ogni quarto.
Parte #3
A questo punto non ti resta che costruire degli accordi (minori e maggiori) su ogni nota che hai disegnato.
Questo è l’andamento che devi seguire per assicurarti di rimanere intonato col resto del Beat:
- 1° Accordo Minore
- 2° Accordo Maggiore
- 3° Accordo Maggiore
- 4° Accordo Maggiore
Anche qui è tutto molto più semplice e immediato di quanto credi!
Ti basta seguire la formula T+3+4 per l’accordo minore e T+4+3 per l’accordo maggiore.
Ecco l’esempio concreto:

Ora hai la tua progressione completa!
Per renderla originale e più “triste” del solito, devi semplicemente spostare alcune note. Ti spiego come fare nel prossimo paragrafo.
Parte #4
La progressione minore è pronta. Ci siamo.
Lasciarla così però comporta due cose:
- L’energia va verso l’alto (tipico delle progressioni allegre)
- Non stiamo rispettando le regole di armonia
Tranquillo, c’è la soluzione e si chiama RIVOLTO.
In pratica consiste nel “ribaltare” le note di un accordo.
Le sposteremo nell’ottava superiore: in questo modo sposteremo l’energia verso il basso (tipico delle progressioni malinconiche) e allo stesso tempo rispettiamo la regola armonica che dice di “fare meno spostamenti possibili tra un accordo e l’altro”.

Et voilà!
Due piccioni con una fava!
Abbiamo risolto entrambi i problemi semplicemente applicando la tecnica dei rivolti sui nostri accordi.
Parte #5
Lo dico sempre: competenze e creatività sono le fondamenta per un Beatmaker.
Il corretto bilanciamento tra questi due elementi ti trasformerà in un produttore diverso dalla massa.
Per questo motivo non dovresti mai accontentarti e sentirti arrivato.
Studia, inventa, crea, cambia… ma soprattutto testa continuamente nuove idee e nuova musica.
“Cosa c’entra tutto questo con le melodie tristi Andrea??”
Guarda qui:

Puoi fare tutti i test del mondo e mischiare ciò CHE SAI con ciò CHE VUOI CREARE.
Competenze e creatività, ricordi?
In questo screen possiamo vedere il primo accordo che è diventato una SETTIMA, l’ho reso complesso e con una timbrica particolare.
Il secondo accordo è stato duplicato e si è trasformato in un bicordo: ho cambiato ritmo e suono in un colpo solo!
Il terzo accordo ho deciso di mantenerlo uguale agli esempi precedenti.
Mentre il quarto accordo è stato duplicato e trasformato in un “bicordo ribaltato”.
Questo è il bello della musica!
Ora tocca a te!
Per facilitarti nell’intero processo, ho deciso di girare un video dove ti spiego step-by-step sul PIANO-ROLL tutto quello che abbiamo visto fino a qui.
Sono certo che ti aiuterà.
Approfondimenti
Vuoi imparare a fare la tua prima Produzione?
Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre il tuo primo Beat in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>
Se parti da zero con la Produzione Musicale oppure hai iniziato a fare Musica da poco…
Ti presento il mio nuovo corso BEAT START!
È un video-corso online di oltre 5 ore pratiche e dritte al punto, in cui scoprirai tutto ciò che ti serve per iniziare a produrre seriamente, anche se non conosci la Musica o ti senti negato.

Clicca qui per scoprire il corso rapido e innovativo >>
Grazie mille per avermi seguito fino a qui e…alla prossima!
Stay Creative
-Andrea