Uno dei dubbi più grandi che attanaglia Beatmakers, Producers e DJ, a prescindere dal genere musicale che producono, è proprio questo:
“Come posso fare progressioni con un filo logico sul Piano-Roll?”
Al giorno d’oggi troppi, davvero troppi, produttori musicali si approcciano a questo nuovo mondo senza conoscere NULLA di teoria musicale.
Vanno ad orecchio e poi pretendono di fare progressioni sensate!
Lascia che ti dica una cosa: è praticamente IMPOSSIBILE!
Esistono regole precise da seguire che arrivano dall’armonia classica e che io ho adattato (con la mia esperienza ultraventennale col pianoforte) al mondo del Beatmaking.
Da oggi in poi, se vuoi fare progressioni professionali nei tuoi Beats, DEVI assolutamente seguire 3 macro-insiemi.
Vediamoli uno per uno.
Risoluzione, Preparazione, Tensione
Qualunque, e sottolineo QUALUNQUE giro di accordi sul Piano-Roll…deve rispettare questi passi.
Devi sapere che la musica viaggia su questi 3 macro-insiemi da sempre.
Esistono NOTE di “risoluzione” e note di “tensione”.
Le MELODIE hanno zone di “risoluzione” e zone di “tensione”.
Gli ACCORDI possono essere di “risoluzione” o di “tensione”.
E guarda un pò…
Anche per le progressioni stesso identico discorso!
Le progressioni più utilizzate nel mondo della musica, cioè quelle formate da 4 accordi, seguono il seguente processo:
- 1 accordo di Risoluzione
- 2 accordi di Preparazione
- 1 accordo di Tensione
Ora starai pensando…
“Ok Andrea, ma come faccio a capire QUALI accordi scrivere nella PRATICA sul Piano-Roll?”
Ho pensato anche a questo.
Ho creato delle tabelle precise da seguire, in modo che non avrai più dubbi.
Consiglio sempre ai miei studenti di stampare queste tabelle per avere a portata di mano i GRADI delle scale da seguire e il TIPO di accordo da costruire sopra.
Ecco a te lo schema per le progressioni minori:
E quello per le progressioni maggiori:
I numeri romani indicano il grado della scala sul quale costruire l’accordo.
Ogni grado, a seconda della tonalità in cui ti trovi, ha di DEFAULT un accordo maggiore, minore, diminuito o settima.
Per interpretare questi schemi e metterli in pratica sul PIANO-ROLL devi capire un paio di cosette (per nulla scontate).
In pratica devi conoscere:
- Tono e semitono
- Accordi maggiori e minori
- Scale maggiori e minori
- E anche l’interpretazione dei numeri romani
Si tratta di un Video-corso 100% pratico 100% online per fare Progressioni Professionali nei tuoi Beats (adatto a qualsiasi genere musicale).
Una volta iscritto avrai accesso per sempre alle lezioni e a tutti gli allegati!
Contenuti del corso:
- Come scrivere sul Piano-Roll giri di accordi con la potente tecnica RPT
- La regola che il 99% dei Beatmaker NON conosce (e che fa la reale differenza)
- Come fare giri armonici lunghi in Midi
- Come incastrare accordi e melodie con pochi click
- Come dare un’emozione alle tue progressioni
- Come differenziarti dagli altri Beatmaker
- Le tecniche avanzate per rendere REALE il Beat
- Come scrivere progressioni da 2, 3, 4 e 8 accordi seguendo uno schema pratico
Cosa riceverai:
- Corso completo e pratico sulle Progressioni
- Tabella “Progressioni Minori” con tutte le combinazioni
- Tabella “Progressioni Maggiori” con tutte le combinazioni
- 34 Progressioni Minori per tutte le DAW e tutti i VST
- 34 Progressioni Maggiori per tutte le DAW e tutti i VST
- Tutor personale per qualsiasi dubbio o domanda
- Gruppo Telegram privato (Q&A con Andrea)
Ma ecco la conclusione di questo articolo e cosa ti devi portare a casa oggi:
Per creare progressioni professionali nei tuoi Beats (minori e maggiori) DEVI capire come costruire accordi seguendo gli insiemi di Risoluzione, Preparazione e Tensione.
È la base dell’armonia!
Se non segui questi 3 insieme, nulla ha senso di esistere.
Trovi la spiegazione pratica cliccando QUI >>
Ci vediamo dentro.
Stay Creative
-Andrea
PS: Vuoi iniziare GRATIS?
Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre la tua prima Base Musicale in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.