fbpx

Se le tue melodie sono monotone, prive di emozione e significato…

Se non riesci a renderle interessanti…

Oppure vuoi solo dare un tocco in più per attirare l’attenzione dei tuoi ascoltatori…

Allora sei nel posto giusto.

In questo articolo ti svelo le 6 tecniche che possono arricchire le tue melodie (in qualsiasi genere musicale).

Fanno tutte parte di un unico grande insieme: GLI ABBELLIMENTI.

#1 – MORDENTE

Il mordente è un abbellimento musicale che arriva dall’armonia classica e che noi Beatmaker possiamo replicare sul Piano-Roll senza grosse difficoltà.

Si tratta di una sequenza di 3 note molto veloci e si possono classificare come SUPERIORI o INFERIORI.

Superiori se salgono di un tono dalla nota di partenza.

Inferiori se scendono di un tono dalla nota di partenza.

Ecco un esempio concreto di un mordente inferiore:

Puoi utilizzare questa semplice tecnica a partire da QUALUNQUE nota sul Piano-Roll.

E il risultato non cambia!

#2 – TRILLO

Il trillo puoi vederlo come un “mordente lungo”.

Questa è l’unica vera differenza rispetto al mordente: invece di 3 note dovrai scriverne 6.

Ti basterà duplicare il mordente (inferiore o superiore anche in questo caso) e otterrai un arricchimento più lungo e interessante.

Questo è un TRILLO superiore e come vedi dura il doppio del mordente spiegato nel paragrafo precedente.

#3 – TREMOLO

Il tremolo è molto simile al trillo.

La differenza sostanziale riguarda gli intervalli tra le note, quindi la distanza tra la nota di partenza e l’abbellimento vero e proprio.

Come vedi dallo screen, l’intervallo tra nota di partenza e nota di abbellimento è superiore rispetto al trillo spiegato precedentemente.

Questo darà particolare tensione, soprattutto se andrai a scegliere note specifiche nell’abbellimento come ad esempio il 7° GRADO.

Per usare il tremolo ricorda di NON utilizzare gradi congiunti!

#4 – GRUPPETTO

Il gruppetto è un altro abbellimento musicale che alterna alla nota di partenza la sua nota superiore o inferiore.

Ecco a te l’esempio pratico di un gruppetto con 5 note al suo interno:

Questo viene spesso e volentieri utilizzato nella musica classica, ma a noi Beatmakers può tornare utile per arricchire le melodie e dare un tocco di originalità!

#5 – ACCIACCATURA / APPOGGIATURA

Questi sono due abbellimenti particolari e molto interessanti.

Sugli spartiti sono indicati in modo diverso, ma per quanto riguarda la scrittura MIDI possiamo vederli come un’unica tecnica, in quanto la nota da aggiungere deve essere eseguita molto rapidamente prima della nota di partenza.

Puoi sfruttare queste 2 tecniche per arricchire le note in BATTERE o in LEVARE sul Piano-Roll.

Ecco uno screen anche qui:

Questa è un appoggiatura singola, ma esistono anche appoggiature doppie.

Per scriverle ti basterà raddoppiare il numero di note dell’abbellimento.

#6 – ARPEGGIATO

Un arpeggio è un “accordo spezzato”.

Questo significa che le note dell’arpeggio NON suoneranno contemporaneamente, ma verranno eseguite in una sequenza temporale.

Ecco la foto:

Per costruire un arpeggio DEVI per forza saper scrivere accordi base e avanzati.

Una volta che hai scritto correttamente gli accordi, potrai posticipare le note dal battere, partendo dalla nota più bassa e fino ad arrivare alla nota più alta sulla tastiera.

Conclusione

Queste erano 6 tecniche estremamente pratiche per arricchire qualunque tipo di melodia sul Piano-Roll.

Ho cercato di rendere questi concetti il più semplice possibile, in modo da aiutare Beatmakers e Producers di ogni genere musicale.

Qual è il problema che potresti incontrare ORA?

Potresti trovarti completamente solo nell’applicare queste tecniche.

E potresti NON capire in quali contesti utilizzarle, per ottenere il massimo delle tue potenzialità.

Per questo motivo nasce il corso “Melody Formula 2.0”!

L’unico corso in Italia dedicato alla scrittura MIDI di melodie, accordi e progressioni sul Piano-Roll!

Scopri di più >>

Grazie mille per aver letto questo articolo!

Alla prossima 🙂

Stay Creative

-Andrea

PS: Vuoi iniziare GRATIS?

Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre la tua prima Base Musicale in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>