Ciao Beatmaker!
Anche tu usi FL Studio da poco e non riesci a muoverti come vorresti?
Hai provato in tutti i modi ad importare suoni, Vst e Plugins per iniziare a produrre musica su questa fantastica Daw, ma non ne sei venuto a capo?
Tranquillo: in questo articolo risolverai questo problema una volta per tutte!
Avrai tra le mani le 3 POTENTI GUIDE per poter importare Packs, Vst e Plugins all’interno di FL Studio!
Ti basterà leggere l’articolo fino in fondo e applicare ogni mio passaggio.
Iniziamo! 🙂

#1 – COME IMPORTARE PACKS DI SUONI
Partiamo dall’importazione dei pacchetti di suoni.
Può trattarsi di melodie o di Drums, ma il procedimento non cambia.
Questo è il procedimento più importante per iniziare a produrre musica sulla tua Daw, quindi segui con attenzione queste immagini (e in ordine, mi raccomando)!




Semplice vero?
Ricapitoliamo:
- STEP 1 = OPTIONS > FILE SETTINGS
- STEP 2 = ADD PATHS
- STEP 3 = VIEW BROWSER
- STEP 4 = SELECT FOLDER
A questo punto troverai nella colonna “Browser”, dentro alla cartella selezionata, tutti i suoni di cui hai bisogno.
Possono essere Melodie, Drums, file Audio o file Midi…non fa alcuna differenza!
Potrai trascinare i tuoi suoni sul Channel Rack o sulla Playlist per iniziare a comporre facilmente la tua musica 🙂
#2 – COME IMPORTARE VST PER COMPORRE MUSICA
Ora tocca ai VST: quei “generatori di suoni” che ti consentono di scrivere melodie e accordi sul Piano-Roll, simulando persino degli strumenti reali a tuo piacimento.
Ti chiedo anche qui di prestare MOLTA attenzione!
Segui tutti i passaggi della guida qui sotto e non potrai sbagliarti.





Ricapitolando:
- STEP 1 = OPTIONS > MANAGE PLUGINS
- STEP 2 = ADD PATHS
- STEP 3 = FIND MORE PLUGINS
- STEP 4 = ADD FAVORITE
- STEP 5 = CHANNEL RACK > ADD NEW CHANNEL
Perfetto, procedimento completato!
Ora puoi iniziare a comporre musica da zero!
Ti basterà selezionare il simbolo “+” all’interno del Channel Rack e selezionare dall’elenco il VST o i VST che hai appena importato.
#3 – COME IMPORTARE PLUGINS PER MIX E MASTERING
Per concludere, vediamo come importare Plugins per mix e master.
Segui quest’ultima guida se vuoi mixare la tua musica utilizzando ad esempio equalizzatori esterni, compressori esterni, riverberi, delay, ecc. ecc.
Il procedimento è quasi uguale a quello precedente, ma ti consiglio di seguire tutto passo-passo fino alla fine.
Ecco a te:





Ricapitolando:
- STEP 1 = OPTIONS > MANAGE PLUGINS
- STEP 2 = ADD PATHS
- STEP 3 = FIND MORE PLUGINS
- STEP 4 = ADD FAVORITE
- STEP 5 = MIXER > ADD NEW SLOT
Perfetto, procedimento completato!
Ora puoi iniziare a fare Mix e Mastering utilizzando i nuovi Plugins ed effetti che hai importato all’interno del Mixer!
CONCLUSIONI
Voglio darti un consiglio: se parti da zero con la produzione musicale…
Non scoraggiarti!
Capisco perfettamente quanto sia difficile e complicato dato che, circa 12 anni fa, ci sono passato anche io!
E dopo 12 anni di lavoro e sacrifici passati su questa fantastica DAW, ho deciso di rilasciare un CORSO PROFESSIONALE E COMPLETO per imparare a produrre musica da zero con FL Studio!
Al suo interno troverai tutta la mia esperienza su questo Sequencer.
Partiamo dalle funzionalità principali di FL Studio, passando per la teoria musicale, la composizione, l’arrangiamento…fino ad arrivare (nella versione Premium) alle succose lezioni su Mix e Mastering!
Al termine del corso sarai in grado anche tu di produrre musica professionale su FL Studio.
Il corso si chiama “FL Starter” ed è perfetto se parti da zero o produci da poco, ecco a te:

Clicca qui per scoprire di più sul corso “FL Starter” >>
Grazie per avermi seguito fino a qui e ti auguro una buona musica!
Stay Creative
-Andrea