fbpx

In questo articolo voglio proporti un video un pò strano 🙂

Come sai, è pieno di tutorial su Youtube che ti spiegano come fare le melodie sul Piano-Roll, ma mai nessuno ha spiegato il processo inverso..

..e cioè: come NON fare le melodie sulla Daw se sei un Producer!

Spesso i Producers alle prime armi tendono a usare i Midi-Kit..

..cioè file MIDI pronti!

Questo può aiutare ad aumentare l’ispirazione, certo, ma NON devi usarli in questo modo:

All’interno del video ti spiego nella pratica come evitare di rendere le tue melodie banali e di conseguenza come portarle al livello successivo.

Quando ho studiato questi concetti nei corsi di Beatmaking americani mi hanno aperto un mondo e spero possano fare lo stesso anche per te!

Come NON fare le melodie – L’errore da evitare

Come spiego approfonditamente nel video qui sopra, ci sono alcuni errori che dovresti evitare da oggi in poi quando crei le melodie all’interno della tua DAW.

Primo tra tutti è quello di avere una visione approssimativa del Beat finito.

Ed è proprio l’argomento su cui mi concentro maggiormente nel video.

Pochi Producers riescono ad avere una chiara visione del Beat che stanno producendo, per questo motivo la maggior parte di loro importa un file MIDI “pronto” e non fa alcuna modifica su di esso.

Questo può essere controproducente sia per la creatività che per l’unicità del progetto.

Il problema principale è questo:

Mantenere tutta la melodia su un’unica traccia (ad esempio di pianoforte) rischia di rendere il Beat MONOTONO e poco interessante alle orecchie dell’ascoltatore.

Il potenziale della traccia viene “schiacciato” e non vengono sviluppate nuove idee su di essa.

E il risultato sarà un banale un copia-incolla della melodia presente nel Kit in questione (che sappiamo essere utilizzata da migliaia di altri Producers nel mondo, quindi zero unicità).

Per fortuna c’è una soluzione a tutto questo e cioè:

SPLITTARE LA TRACCIA SU DIVERSI VST!

Lo so, sembra un concetto banale, ma ti assicuro che pochi Producers lo fanno e che può fare una grossa differenza nelle tue produzioni.

Vediamo nel prossimo paragrafo come risolvere nella pratica.

Come NON fare le melodie – La soluzione finale

Per “splittare” un’unica traccia su diversi VST intendo che, soprattutto nel caso di melodie complesse o progressioni, devi sezionare l’intero Pattern in “melodie più piccole”.

In pratica devi dividere la melodia in tanti MOTIVI.

Ma cos’è il motivo?

Il motivo è una parte della melodia e ha la caratteristica di ripetersi continuamente all’interno del Beat.

Nella maggior parte dei casi è breve, diretto e d’impatto.

Entra facilmente nella testa dell’ascoltatore e difficilmente scompare (ti è mai capitato di fischiettare un nuovo motivetto che hai sentito solo un paio di volte? Ecco!)

In sostanza:

Se dividi la melodia in più motivi (top melody, progressione, fondamentali) e li assegni rispettivamente a VST diversi (es. pianoforte, chitarra, basso) il risultato ti sorprenderà!

Questo semplice procedimento ti permetterà di:

  1. Avere una visione chiara del Beat finito
  2. Fare un migliore arrangiamento
  3. Rendere il Beat interessante e mai skippabile
  4. Dare unicità alla tua produzione

Figo vero?

Inoltre, come dico sempre in ogni mio video o articolo, ti consiglio di aggiungere un tocco di creatività.

Aggiungi qualche nota o fai qualche piccola variazione ai tuoi motivi, in modo da differenziarti da tutti gli altri Producers e dare la tua impronta artistica!

Il bello è che grazie alla scrittura MIDI puoi fare tutte le modifiche del caso, perchè hai l’accesso diretto alle note sul Piano-Roll.

Ecco, ora dovresti aver capito come NON fare le melodie nei tuoi Beats.

Spero che questo articolo ti abbia aiutato e ti ricordo che ho preparato un corso completamente gratuito per iniziare a PRODURRE MUSICA applicando le regole di TEORIA MUSICALE (concetto da non sottovalutare se vuoi produrre melodie originali e interessanti nei tuoi Beats).

Clicca sull’immagine qui sotto per iscriverti al corso online:

Stay Creative

-Andrea