fbpx

In questo articolo ti mostro come costruire da zero dei Pattern melodici adatti a un Beat UK Drill.

Partiamo col dire che le MELODIE nella DRILL hanno una funzione diversa rispetto agli altri generi musicali.

D’ora in poi devi considerarle come uno “sfondo”, un tappeto sul quale sono le parole dell’artista che dovranno spiccare.

Ne consegue che i suoni che andremo a scegliere – ancora prima di creare le melodie – dovranno avere delle caratteristiche ben precise.

Prima di spiegarti le caratteristiche però, ti invito a guardare il video completo sulle melodie UK Drill che abbiamo appena pubblicato sul canale:

Ti consiglio di guardare questo video fino alla fine perchè puoi trovare spunti utilissimi se produci UK Drill o generi affini.

Le caratteristiche delle melodie UK Drill

Le melodie UK Drill devono:

  • Essere poco invasive
  • Creare atmosfera
  • Essere avvolgenti

Nella maggior parte dei casi si usano Pads o Keys molto “soft”, suoni di archi o di pianoforte trattati in maniera tale da essere “distanti” e parecchio riverberati.

Dai priorità dunque a suoni più morbidi ed evita di iniziare a produrre con suoni pungenti e invasivi!

Inoltre, una tecnica utile per ammorbidire i suoni, è quella di ritardare leggermente l’attacco del suono.

Lo puoi fare sia nelle impostazioni audio di una traccia, sia dentro al VST in questione.

Questo ti consiglio di farlo per le melodie che hanno un suono più “spinto”, in modo da evitare sul nascere sbalzi dinamici di alcun tipo.

Dopo aver posticipato l’Attack, puoi pensare di tagliare leggermente le alte frequenze per scurire i tuoi suoni e creare una sorta di distanza percepita.

Come fare accordi UK Drill

A questo punto possiamo iniziare a scrivere il “Pattern base”, ovvero un Pattern che durerà per l’intero Beat.

Solitamente si usano 2 ACCORDI alternati per creare ansia e mistero nella produzione.

A questi accordi puoi aggiungere delle note di passaggio occasionalmente.

Così facendo, la tua progressione non risulterà uguale agli altri Beats, ma al contrario sarà attraente e coinvolgente per l’ascoltatore.

Se gli accordi ti sembrano troppo monotoni, non ti preoccupare, perchè nella DRILL devi dare molto più spazio all’imprevedibilità delle Drums e dell’808.

Come fare melodie UK Drill

Ora possiamo inserire delle melodie di rinforzo, sempre in stile Drill.

Le possiamo aggiungere all’armonia degli accordi creati precedentemente (rimanendo in scala ovviamente).

I suoni preferibili per le melodie di rinforzo sono: PIANOFORTE e VIOLINI.

Entrambi devono sembrare “dark” e trasmettere ansia e mistero come ti ho accennato nello scorso paragrafo.

Se vuoi fare ulteriori variazioni melodiche, puoi aggiungere un altro suono che sia leggermente più distorto e pungente, per creare un Pattern simile a quello degli accordi creato prima.

Questo ti sarà molto utile per dare la carica nel ritornello o in alcuni passaggi specifici.

Le variazioni che puoi creare però, mi raccomando, NON devono spostarsi troppo dal Pattern iniziale.

Per questo motivo ti consiglio, nel nuovo Pattern, di inserire solo alcune note in più o di rivoltare gli accordi.

Come mixare le melodie UK Drill

A questo punto ti consiglio di ascoltare i 3 Pattern contemporaneamente.

E inizia fin da subito a creare una sorta di bilanciamento nel Mixer, utilizzando gli appositi Fader!

L’obiettivo è quello di coprire un range di frequenze medie: con il primo Pattern al centro dello spettro sonoro, il secondo Pattern leggermente più in alto e il terzo Pattern leggermente più in basso.

Ti consiglio di NON scegliere MAI suoni che siano dominanti nelle alte o nelle basse frequenze, dato che questi range vanno destinati alle Drums e alla voce successivamente.

I Pattern che abbiamo creato dovranno stare bene insieme tra loro, ma è giusto che alcuni suonino bene anche da soli.

Così facendo, durante l’arrangiamento, potremo scegliere in determinati punti di SVUOTARE e RIEMPIRE la produzione per creare aspettativa, sperimentando con l’entrata e l’uscita di alcuni suoni!

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine dell’articolo.

Abbiamo visto molti concetti e spero davvero di averti aiutato.

Sappi che questa è solo una piccola parte di tutto ciò che riguarda la PRODUZIONE DRILL.

Il segreto per riuscire a produrre questo genere così particolare è conoscere TUTTE le tecniche che ci sono dietro alle produzioni di successo.

Per imparare a produrre, mixare e masterizzare a 360° la UK Drill, devi quindi iscriverti ad un percorso vero e proprio.

Ho creato questo corso online in collaborazione con Vincenzo Castro, nuovo docente della nostra scuola.

Ed ecco che finalmente posso presentarti…DRILL BOOST!

Clicca sull’immagine qui sotto per info:

È il primo e unico corso in tutta Italia che ti insegna da zero a produrre e mixare in modo professionale la UK Drill – anche se ti senti negato!

La collaborazione non è stata fatta a caso: Vincenzo è un Producer e tecnico del suono laureato con oltre 6 anni di esperienza e studi.

Clicca qui per diventare un PRO nella DRILL >>

Stay Creative

–Andrea