fbpx

Ciao Beatmaker, in questo articolo affronteremo uno degli argomenti più importanti quando si parla di produzione Drill, ovvero il basso 808!

Questo suono è nel mercato da parecchio tempo e periodicamente viene utilizzato in modi nuovi e creativi.

In questo genere musicale è l’elemento più iconico in assoluto, in quanto per come viene utilizzato, evoca potenza, imprevedibilità e carica nelle produzioni.

Fatta questa doverosa premessa, partiamo subito al TOP con il video completo. Ecco a te:

Guardalo con attenzione e se ti piace iscriviti al canale e lascia un bel LIKE! 🙂

Come scegliere il suono di un 808 UK Drill

Vi sono dei parametri che il Sample che andiamo a scegliere dovrà rispettare per essere idoneo al nostro Beat e tralasciarli comprometterà il suono generale della produzione.

Sono i seguenti:

  • Dovrà essere lungo
  • Dovrà essere saturo nelle frequenze medie, oltre che nelle basse
  • Dovrà essere lineare

I motivi per cui dovrà essere lungo è che, come vedremo, il basso andrà a suonare note lunghe e continue in alcuni momenti della produzione.

E avere un basso troppo corto influenzerà negativamente le nostre scelte, in quanto dovremmo adattarci e far durare troppo poco le note della bassline.

Poi dovrà essere saturo nelle frequenze medie, in quanto è necessario che la bassline sia udibile anche da dispositivi come il telefono e altri che per loro natura non permettono di ascoltare tutte le basse frequenze.

Inoltre essere più medioso significa essere più aggressivo e invadente, che è quello che si ricerca nella maggior parte dei casi.

Infine dovrà essere dritto, ovvero senza sbalzi dinamici e di Pan, in quanto il Pattern che andremo a costruire sarà già imprevedibile, poco lineare e di conseguenza il suono di partenza dovrà essere il più lineare e centrale possibile.

Come modellare il suono di un 808 UK Drill

Esistono delle strategie per migliorare un suono che potrebbe avere del potenziale, ma che manca di una delle caratteristiche sopracitate.

Nello specifico se vogliamo utilizzare un basso lungo e lineare, ma poco saturo nelle frequenze medie, ci vengono in aiuto 2 Plugins, ovvero il saturatore Saturn e il Camel Crusher.

Una volta scelto il nostro suono e averlo importato nel sampler, colleghiamolo ad un canale del mixer.

A questo punto è giusto fare ancora qualche passaggio prima di scrivere il Pattern.

In primis, premendo col tasto destro dal Channel Rack, selezioniamo l’opzione “Cut Itself” per evitare che due note di 808 suonino in contemporanea. Come nell’immagine sotto:

Poi deselezioniamo l’opzione di Loop e apriamo la finestra per gestire l’inviluppo.

A questo punto impostiamo i parametri di ADSR facendo sì che l’808 smetta di suonare immediatamente alla fine della nota che andremo a scrivere.

In pratica solo il parametro “Hold” è impostato al massimo per permetterci di sfruttare tutta la lunghezza del suono. Ecco a te un esempio pratico:

Per quanto riguarda l’attacco dipende dal suono che stiamo utilizzando.

Ad esempio se questo presenta un attacco troppo duro, vado ad ammorbidirlo leggermente fino a sentire una differenza.

Dobbiamo considerare tra l’altro che il Kick suonerà spesso all’inizio della nota di basso e avere un attacco troppo aggressivo modificherà la percezione del Kick rendendolo più pesante e incisivo dell’808.

Come intonare un 808 UK Drill

A questo punto è doveroso controllare che il campione di 808 scelto corrisponde alla nota DO per assicurarci che le note che andremo a suonare siano esatte.

Per farlo ci basta premere il tasto destro dalla finestra del “Sampler” e premere “Edit in Pitch Corrector”.

Dalla schermata che si apre, possiamo stabilire la nota dell’808 e andare eventualmente a modificarlo, mettendolo sul DO se si trova su una nota diversa.

Se non avete un “Pitch Corrector” a disposizione la strategia più scomoda è quella di andare a scrivere il Pattern di 808 calcolando di quanti semitoni questo differisce dal DO.

Ma è un metodo appunto alquanto scomodo.

Come scrivere un 808 UK Drill

A questo punto siamo pronti a scrivere il primo Pattern di 808 ovvero il “Pattern base” da cui dipenderanno le varianti successive.

Per capire su quale nota o su quali note andare a scrivere la bassline, possiamo andare ad aprire il Pattern base di melodia e controllare quale sia la nota del basso degli accordi, quindi partendo da questa nota nel Piano-Roll scrivo il Pattern di basso un paio di ottave più in alto rispetto a dove andrà a suonare, in modo da poter sentire in maniera più chiara la nota.

A questo punto scrivo la bassline inserendo prima le note in corrispondenza dei colpi di Kick.

Possiamo copiare il Pattern di Kick, trasporlo nel Pattern di 808 per posizionarlo sulla nota di riferimento.

A questo punto abbassiamo il Pattern all’ottava 5 per stabilire la durata delle note.

Quindi riportiamo il pattern due ottave più in alto per aggiungere altre note della bassline.

Le note sono diverse da quelle utilizzate prima, ma sono comunque note che fanno parte della scala che sto utilizzando e che sono incluse negli accordi del Pattern base.

Queste note extra di basso possono essere aggiunte in diversi punti!

A questo punto riportiamo tutta la bassline nell’ottava bassa e ascoltiamo il risultato.

Come fare le Slide su un 808 UK Drill

Ora vi parlo delle slide di 808, ovvero dei salti di nota caratteristici della Drill che rendono la bassline sicuramente imprevedibile e interessante.

Vi mostro nella pratica come farlo col Sample che abbiamo scelto.

Tecnicamente per fare lo slide si va a inserire sopra una nota lunga di basso una nota più piccola.

Facendo doppio clic sulla nota di slide andiamo a spuntare questo punto per abilitare lo slide.

Per decidere quanto la slide sarà breve ci basterà accorciare la nota.

Nella UK Drill è consigliato, tranne in rari casi, che la slide sia rapida!

Per scegliere su quali note andare a farla vi sono diverse opzioni.

Potremmo decidere di scegliere la stessa nota del basso all’ottava più alta oppure scegliere un’altra nota dell’accordo della melodia base.

Io quando lavoro un Beat Drill vado a cantarmi le melodie di slide e poi a trascriverle sul Piano-Roll e vi assicuro che una volta presa dimestichezza col genere sarete capaci di farlo anche voi!

Vi mostro ora un esempio di slide che funziona molto bene nella UK Drill:

Consiglio poi di abbassare leggermente la Velocity (intensità) della slide, in quanto spesso, andando troppo in alto con la nota, questa tende a spiccare troppo di volume percepito rispetto al resto della bassline.

Come fare variazioni su un 808 UK Drill

Ora abbiamo il nostro Pattern base di 808 pronto!

Tuttavia vi consiglio di creare almeno una seconda variante già da ora e probabilmente durante la stesura dell’arrangiamento ci troveremo a farne altre.

Vi consiglio, in questa variante, di modificare le slide rimuovendone e aggiungendone in posizioni diverse, con note diverse e di modificare il posizionamento delle note di 808 assicurandoci di non stare lasciando colpi di Kick senza una nota di basso insieme.

In tal caso potremmo andare a creare un secondo Pattern di Kick che segue quello nuovo di 808, ma lo vedremo durante la stesura dell’arrangiamento nel corso completo sulla UK Drill.

Ok, gli elementi che abbiamo inserito fino ad ora sono i fondamentali dei Beat Drill e se avete fatto tutto nel modo corretto già questi Pattern insieme funzionano molto bene!

Conclusioni

Siamo giunti alla fine dell’articolo, abbiamo visto davvero un sacco di informazioni utili!

Devi sapere che il video iniziale è l’estratto di uno dei nostri corsi Premium.

Sto parlando di “DRILL BOOST”: il primo e unico corso in Italia dedicato alla UK Drill, in collaborazione con il Producer e tecnico del suono Vincenzo Castro!

Alla fine del percorso sarai in grado di produrre, mixare e masterizzare a 360° i tuoi Beats Drill.

Clicca qui per scoprire più informazioni >

Spero di averti aiutato con questo articolo e ci sentiamo presto! 🙂

Stay Creative

-Andrea