fbpx

Sei un Beatmaker e non riesci a fare accordi e melodie?

Ti capisco, nessuno online parla di questi argomenti.

In questo articolo ti mostro 7 TIPS pratici per fare accordi e melodie rapidamente su FL Studio (tranquillo, puoi replicare le tecniche su qualsiasi altra Daw).

Iniziamo con il video preso dal nostro canale Youtube!

Buona visione!

TIP #1 – USA LE OTTAVE CENTRALI

Quando crei una progressione sul Piano-Roll NON scegliere le ottave troppo basse, altrimenti finirai nel registro grave!

Ricorda: suonare accordi in basso crea attrito.

E l’ascoltatore molto probabilmente skipperà!

A volte gli accordi nelle ottave basse danno proprio fastidio all’orecchio.

Allo stesso modo, creare una progressione nelle ottave alte risulterà poco naturale, quindi non stare nè troppo in basso nè troppo in alto.

Scegli il registro medio!

TIP #2 – FAI POCHI SALTI

Questo tip non vale per gli accordi, ma solo per le melodie.

Ti consiglio di fare pochi salti: il nostro orecchio è fatto per percepire le note più acute ad un volume più alto.

Quindi se le note che hai scelto hanno salti esagerati o salti continui, la melodia sarà poco cantabile e poco piacevole anche da ascoltare!

Non bisogna riempire le melodie con questi salti perché sennò confondiamo solo l’ascoltatore.

Questa è una delle chiavi sulle melodie: rimanere semplici.

Clicca sull’immagine qui sotto per scoprire il metodo completo per fare melodie e accordi efficaci!

TIP #3 – CREA MOVIMENTO

Chi suona al pianoforte lo sa: suonare solo gli accordi e non muoversi mai rende tutto noioso, fermo e statico.

Quindi ti starai chiedendo: Come si crea groove?

Ci sono tanti modi per creare movimento, vediamone tre al volo.

1 – RIBATTUTTI

Prendi la “forbice” o la funziona Slice se usi FL Studio e taglia i tuoi accordi!

In questo modo crei delle note ribattute, che vengono suonate più volte, per confermare l’accordo suonato nella progressione.

Puoi creare i ribattuti sulle fondamentali, sulle terze o sulle quinte di ogni accordo.

Occhio a non esagerare, altrimenti “riempi” troppo il tuo Beat.

2 – NOTE DI PASSAGGIO

Se vogliamo creare “risoluzione” e “tensione” possiamo creare delle note di passaggio, che fanno da ponte tra un accordo e l’altro.

Puoi anticipare un accordo che sta per arrivare o confermare l’accordo appena suonato.

L’importante è che le note di passaggio siano in tonalità!

3 – ABBELLIMENTI

Gli abbellimenti servono appunto per arricchire una melodia e dare movimento.

Sono quelle notine brevi chiamate “non reali”, che vanno ad appoggiarsi su una nota reale (più lunga).

Esistono tanti tipi di abbellimenti come spieghiamo approfonditamente nei nostri percorsi avanzati.

Puoi usarli nei tuoi Beats per rendere tutto più emozionante!

Se fai Beats Emotional, di qualsiasi genere, gli abbellimenti non possono mancare!

TIP #4 – CREA RINFORZO

Questo tip vale per gli accordi.

Come si crea rinforzo?

Ci sono tanti modi, il più banale è rinforzare gli accordi duplicando le fondamentali al basso.

Prendi le note più basse dei tuoi accordi, copiale e incollale all’ottava inferiore (o scendi di 12 semitoni, che è la stessa cosa).

“Posso duplicare la terza o la quinta dell’accordo?”

Questa è una domanda che si fanno molti Beatmakers.

Risposta: sì, ma solo se devi dare un effetto particolare alla tua progressione!

Ma ricorda che la nota più bassa, così come quella più alta, deve essere il più PULITA possibile.

Quindi, anche qui, evita di creare attrito!

Clicca sull’immagine qui sotto per scoprire il metodo completo per fare melodie e accordi efficaci!

TIP #5 – CREA EQUILIBRIO

Questo consiglio vale sia per gli accordi che per le melodie.

Ricorda: una buona melodia è in costante movimento.

Il segreto per farla funzionare è trovare il giusto equilibrio.

Ma come si crea questo equilibrio?

Vediamo tre modi pratici.

1 – TENSIONE E RISOLUZIONE

Dobbiamo creare appositamente dei punti di tensione e dei punti di risoluzione.

Questo crea stabilità e instabilità nell’ascoltatore, che apprezzerà sicuramente il nostro brano.

2 – INTERVALLI ASCENDENTI E DISCENDENTI

Cosa intendo?

Molto semplicemente: zone dove si sale e zone dove si scende.

La melodia deve avere un equilibrio generale tra “salite” e “discese”.

3 – INTENSITÀ

L’intensità o Velocity è la pressione del tasto.

Se questa è statica (tutta uguale) allora NON c’è equilibrio.

Assicurati quindi di renderla dinamica per trasmettere più emozioni all’ascoltatore.

TIP #6 – CREA ARPEGGI

Che cosa sono gli arpeggi?

Sono accordi “spezzati”.

Le note di un arpeggio vengono suonate individualmente, a differenza di un accordo in cui le note vengono suonate contemporaneamente.

Il bello è che puoi vedere un arpeggio proprio come un accordo suonato sotto forma di melodia!

Possono essere ascendenti o discendenti, proprio come gli intervalli.

Quando usare gli arpeggi?

Quando vuoi ottenere una melodia dolce e piacevole.

Ricorda: gli arpeggi arricchiscono il suono!

TIP #7 – RESPIRA!

Dobbiamo far respirare sia gli accordi che le melodie nel nostro Beat!

Spesso si cade nell’errore di ESAGERARE, cioè “riempire” troppo la composizione.

Questo fa sì che lo spazio per la voce sparisca completamente, sia in termini di ottave che di frequenze.

Ricorda: il Beat NON è la canzone!

Non devi creare un canzone, devi creare una produzione.

Quindi lascia sempre spazio alla voce di un cantante o di un Rapper, chiaramente se il Beat non è standalone intendo.

Clicca sull’immagine qui sotto per scoprire il metodo completo per fare melodie e accordi efficaci!

Per oggi è tutto e ci sentiamo presto! Buona musica!

Stay Creative

-Andrea

PS: Vuoi iniziare GRATIS?

Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre la tua prima Base Musicale in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>