Non importa se sei un Beatmaker, un Producer, un musicista o un DJ…
Non importa nemmeno il genere musicale che produci…
Se sei qui una cosa è certa: NON riesci a tradurre le tue idee in MUSICA!
E io sono qui per aiutarti.
Mi raccomando: guarda subito il video qui sotto e leggi questo articolo fino alla fine, perchè troverai la SOLUZIONE DEFINITIVA a questo tuo problema.
Iniziamo subito!
Le “Note Guida”
Questa è la vera differenza tra il METODO CLASSICO e il METODO MODERNO.
Il primo segue tutte le regole di teoria musicale e armonia.
Il secondo è quello che “rompe” le regole di teoria.
Questo significa che per TRADURRE velocemente le TUE IDEE in musica, hai bisogno del secondo metodo: quello moderno!
Eviterai di perderti nei meandri della teoria musicale e tutto sarà più semplice e immediato per te, vedrai.
Ora ti spiego come e perchè funziona il metodo moderno…
Quando ascoltiamo una progressione, le note acute (cioè quelle più in alto) sono quelle che spiccano di più al nostro orecchio.
Abbiamo quindi bisogno di sentirle pulite, cristalline e chiare.
Prova tu stesso: ascolta un giro di accordi e prova a canticchiare la melodia che ti rimane in testa. Sono le note più alte di ogni accordo, vero? 🙂
Ecco un esempio:

In questa immagine puoi vedere evidenziate in rosso le note che SPICCANO in una progressione.
Esatto, sono proprio quelle che rimarranno in testa all’ascoltatore, semplicemente perchè sono più acute rispetto alle altre!
Il metodo moderno
Il metodo moderno funziona proprio per questo motivo.
Perché si inizia a scrivere la melodia dalle NOTE GUIDA…e solo dopo si costruiscono gli accordi.
Guarda questa immagine:

Si scrivono prima le note che vedi evidenziate in rosso (note guida).
E solo successivamente, se si vuole arricchire la melodia, si può rinforzare con degli accordi!
Ora ti starai chiedendo…
Perché si parte dall’alto?
Per due motivi:
- Per dare vita velocemente all’idea melodica (che non andrà persa / dimenticata)
- Per lasciare appositamente la melodia sopra (che spiccherà e rimarrà in testa all’ascolatore)
In questo modo l’idea melodica che ti girava per la testa non verrà “soffocata” o nascosta dagli accordi come accadeva nel metodo classico…
Ma al contrario verrà RINFORZATA!
Se vuoi approfondire il “metodo moderno” di scrittura melodica sulla Daw, clicca sull’immagine qui sotto per entrare nell’unico percorso in Italia dedicato alla creazione di melodie, accordi e progressioni!

Per oggi è tutto e ti ringrazio per avermi seguito fino a qui.
Stay Creative
-Andrea