Oggi ti svelo 3 tecniche per fare belle melodie su FL Studio (ma puoi adattare i miei insegnamenti anche su qualsiasi altra Daw).
Quindi leggi con attenzione fino alla fine questo articolo!
Ora ti mostro un video preso dal mio canale che elenca queste 3 tecniche nel dettaglio, ma prima di iniziare dai un’occhiata al link qui sotto mi raccomando…
Seguici su Youtube cliccando qui.
Ecco a te il video:
Ora vediamo step by step tutte le tecniche spiegate nel video di oggi.
#1 – RIVOLTI
Cosa sono i rivolti?
Rivoltare un accordo significa spostare una nota dell’accordo stesso.
Ci sono 2 modi per fare i rivolti:
1 – Si può spostare la fondamentale, cioè la nota più bassa di una triade, all’ottava superiore

2 – Si può spostare la quinta, cioè la nota più alta di una triade, all’ottava inferiore

Se non conosci le ottave scendi (o sali) di 12 semitoni e in questo modo cambierai l’ottava!
Perché si fanno i rivolti?
Per rispettare le regole del “Voice Leading”, cioè il “collegamento delle voci”.
È una tecnica specifica per suonare gli accordi in modo fluido.
Permette quindi di avvicinare gli accordi di una progressione per renderla omogenea, reale e senza spostamenti esagerati.
Meno spostamenti per gli accordi significa meno SALTI.
E questo da un senso pazzesco di realtà!
Errore comune: pensare che l’accordo, dopo che è stato rivoltato, cambi.
Esempio pratico:

In questa immagine il secondo accordo non è MI-MAG o MI-MIN. Semplicemente è un DO-MAG rivoltato!
#2 – Note di passaggio
Che cos’è una nota di passaggio?
È una breve nota che serve a collegare due accordi, cioè a fare da “ponte” tra un accordo e l’altro.
Esempio pratico:

In questa immagine abbiamo la nota di passaggio “RE” che collega il primo accordo (DO-MAG) al secondo accordo (LA-MIN).
Ovviamente la nota di passaggio non va scelta a caso, ma sempre in tonalità (nella stessa scala di partenza)!
Se non scegli le note in tonalità vai a stonare, quindi crei dissonanze.
Perché si aggiungono le note di passaggio?
Per dare movimento alle progressioni e aumentare la tensione e la risoluzione!
Tutto questo si traduce in: MAGGIORE EMOZIONE PER L’ASCOLTATORE.
Sappiamo che la musica è tutta stabilità e instabilità, quindi se vogliamo creare più emozione semplicemente ci basterà aumentare i punti di tensione e i punti di riposo nel Beat.
#3 – Top Melody
Dopo aver creato la progressione e aver aggiunto le note di passaggio, si può inserire una melodia nelle ottave più alte.
Questo viene fatto per dare ancora più Groove e ritmo a ciò che è stato creato precedentemente, senza però snaturare gli accordi sotto!
ATTENZIONE: la Top Melody NON è obbligatoria, ma rende ovviamente più musicale, emozionante e meno fredda la produzione.
Se la vuoi inserire però stai attento a NON renderla troppo complessa, perché farai l’errore di creare una canzone piuttosto che un Beat!
E a quel punto sparirebbe lo spazio necessario alla voce del cantante.
Ricorda sempre che se il Beat non è “standalone”, quindi non viene lasciato da solo, dovrai lasciare spazio alla voce del Cantante o del Rapper!
Come aggiungere la Top Melody?
TIPS PER PRINCIPIANTI:
- Puoi partire dalle fondamentali degli accordi usati nella progressione
- Puoi seguire semplicemente le note degli accordi e le note di passaggio create in precedenza

TIPS PER ESPERTI:
- Puoi partire dalle terze o dalle quinte degli accordi usati nella progressione
- Puoi partire in levare, cioè sul tempo debole

Se vuoi imparare a fare melodie, accordi e progressioni sulla tua DAW e non conosci la teoria musicale o hai poche idee, questo è il percorso perfetto per Te: CLICCA QUI >>

Per oggi è tutto e ti auguro una buona musica.
Stay Creative
-Andrea