fbpx

Cos’è la compressione Sidechain? Come funziona?

Come usare il Sidechain su FL Studio da zero? Come settare i parametri del Fruity Limiter?

Questo e molto altro nell’articolo di oggi!

Iniziamo subito con il video completo sulla compressione Sidechain che qualunque Produttore Musicale dovrebbe vedere.

Ecco a te, buona visione:

Possiamo iniziare, buona lettura!

Cos’è la compressione Sidechain?

Semplice: è una tecnica di compressione che ci permette di attivare un effetto su una traccia, tramite l’audio in ingresso di un’altra traccia.

Immaginiamo di avere due tracce: una viene influenzata dall’altra.

Quindi si può semplicemente usare questa tecnica per mettere in risalto un suono rispetto ad un altro.

Spesso quando si parla di compressione Sidechain si intende il genere Trap e si parla di 808 e Kick, ma non è sempre così, perché ci sono diversi casi in cui puoi utilizzare il Sidechain e oggi ti spiego nel dettaglio quali sono quelle situazioni in cui puoi trovarti e decidere se utilizzare appunto la tecnica di compressione Sidechain oppure no!

Quando usare il Sidechain?

Prima di tutto devi sapere che il Sidechain si può utilizzare su elementi simili.

Per elementi simili intendo che viaggiano su frequenze simili, come ad esempio Kick e basso.

Questo è l’uso che viene fatto solitamente, ma è solo una strada, perché in realtà puoi utilizzare il Sidechain anche su elementi diversi, cioè che viaggiano su frequenze totalmente diverse.

Un esempio (che è un pò più raro, ma puoi tranquillamente sperimentare) è quello del Kick con le melodie, cioè mettere in Sidechain Kick e melodie oppure Kick e Pad.

In questo modo crei un effetto “Pumping” che ti permette di dare più botta, più potenza al Kick e ti permette di farlo risaltare rispetto all’altro suono.

Per spiegarti più nel concreto, quando il Kick entra, la traccia di basso o di melodia verrà abbassata leggermente di volume e questo fa sì che si crei un’illusione che quel Kick sia molto più forte rispetto a quello che è nella realtà.

Questo sicuramente crea una sorta di potenza in più nel Beat.

Perché di solito si parla di Kick quando si menziona il Sidechain?

Perché questa tecnica nasce per evitare le sovrapposizioni di frequenze.

Quindi se Kick e 808 si trovano su frequenze molto simili, ecco che potrebbero crearsi dei mascheramenti di frequenze, quindi il fatto di abbassare in modo del tutto automatico l’808 ogni volta che interviene il Kick, fa sì che non si vadano ad “accavallare” appunto le frequenze.

Come ti dicevo, si possono fare esempi di Sidechain anche in molte altre situazioni, per esempio un’altra che può essere utilizzata è quella del riverbero sui Vocals, però in questo articolo non le vedremo tutte.

In ogni caso cercherò di semplificarti e renderti il più pratico possibile questo procedimento!

Quali Plugins utilizzare per il Sidechain?

Vediamo quali Plugins ci fanno avvicinare molto a quell’effetto finale che otteniamo con il Sidechain:

  1. OneKnob Pumper – Waves >>
  2. Kickstart 2 – Nicky Romero >>

Il primo è una semplice “manopola” che riproduce l’effetto Sidechain.

Il secondo invece ha diverse forme d’onda ed è uno dei più economici in assoluto che ti consente di ottenere questo effetto.

Ti consiglio di provarli entrambi e vedere con quale ti trovi meglio!

Come fare il Sidechain su FL Studio da zero?

Ora passiamo a utilizzare il Fruity Limiter interno a FL Studio, per capire come applicare questa compressione Sidechain nei nostri Beats.

Immagina di avere un canale Kick e un canale 808 che suonano insieme, nello stesso momento.

Per applicare il Sidechain sul Fruity Limiter devi selezionare il canale Kick e collegare l’808 andando su “Sidechain To This Track” (guarda il video all’inizio di questo articolo per la spiegazione pratica).

A questo punto potrai selezionare l’808 e negli Slot dovrai aggiungere il Fruity Limiter.

Vai su “Comp” in basso a sinistra e nella sezione Sidechain seleziona il canale 1, quello del Kick.

Se parti da zero ti consiglio il Preset “SIDECHAIN 1” in modo che ti verranno già impostati dei parametri dai quali partire e poi potrai muovere le manopole come preferisci.

Se invece non vuoi partire dai Preset, dovrai muovere i parametri Threshold, Ratio, Attack e Release manualmente (guarda il video all’inizio di questo articolo per la spiegazione pratica).

RICORDA: il parametro “Release” non è da aumentare troppo, altrimenti si crea un distacco troppo elevato tra il Kick e l’aumento di volume dell’808.

L’effetto NON deve essere assolutamente così, anzi, dobbiamo ottenere qualcosa di poco percettibile!

Ti mostro la forma d’onda come cambia quando viene attivato il Sidechain:

Come vedi nell’immagine qui sopra, a sinistra abbiamo il “SIDECHAIN OFF” e i picchi sono molto alti, proprio perchè Kick e 808 suonano insieme.

A destra abbiamo invece il “SIDECHAIN ON” e i picchi sono omogenei, perchè quando il Kick suona, l’808 si abbassa automaticamente di volume!

Ti ricordo che in merito a questo argomento abbiamo un CORSO avanzato e interamente ONLINE chiamato “Kick & 808 Fire”, dove ti insegno a produrre e mixare da zero questi 2 elementi così delicati!

Clicca qui e Scopri il corso “Kick & 808 Fire” >>

Ora immaginiamo di fare la compressione con un Plugin esterno a FL Studio: ad esempio il TDR Molotok, che è un compressore gratuito.

Al suo interno c’è una funzione che ti consente di selezionare il Sidechain, troverai la sigla “SC”.

Ti basta andare su Opzioni > Processing > Connections > Sidechain e selezionare il canale 1 del Kick. Ecco un esempio:

Se abbassi la Threshold sul Plugin praticamente il Kick va ad influenzare la traccia di 808 ed è proprio quello che volevamo ottenere!

Siamo arrivati alla fine di questo articolo, spero di aver fatto finalmente chiarezza sul Sidechain, per oggi è tutto!

Approfondimenti

Se vuoi approfondire l’argomento Sidechain e la compressione in generale, ti consiglio il nostro corso che ha già aiutato centinaia di Produttori Musicali dal 2018 ad oggi!

Clicca qui e Scopri il corso “Kick & 808 Fire” >>

Ti auguro una buona musica!

A presto.

Stay Creative

-Andrea

PS: Vuoi iniziare GRATIS?

Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre la tua prima Base Musicale in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>