Ciao Beatmaker!
Oggi Vincenzo Castro, docente della nostra scuola, ti svela come fare un Beat Reggaeton su FL Studio partendo da zero.
Ci sono molte tecniche da imparare, per cui ti consiglio di guardare questo video fino alla fine con molta attenzione!
Ecco a te. Buona visione:
VST e Drumkit per produrre Reggaeton
Innanzitutto vi vado a mostrare quelli che possono essere gli strumenti necessari a livello di Vst e Drumkit per produrre questo genere.
In rete ci sono migliaia di Drumkit Reggaeton gratuiti. Io ne ho trovato uno diverso diverso tempo fa che contiene un sacco di Kick, Snare e suoni adatti a questo genere.
Se non avete ancora un Drumkit specifico per il Reggaeton, vi consiglio di utilizzare un Drumkit Urban scegliendo i suoni soprattutto di Kick e Snare molto più pieni.
Specialmente gli Snare devono essere pieni anche nelle frequenze medio basse.
Per quanto riguarda i VST ve ne consiglio uno molto vasto, eccolo:
Nello specifico contiene una libreria di Pluck che sono suoni molto indicati per produrre questo genere e per suonare gli accordi.
Come impostare i BPM per fare musica Reggaeton?

La prima cosa da fare quando iniziamo a produrre è impostare il bpm.
Per quanto riguarda il Reggaeton solitamente imposto un BPM tra i 90 e i 110, non vado più lento, altrimenti diventa eccessivamente lento!
Quindi se volete fare un Beat Reggaeton lento, state sui 90 BPM.
Se volete fare una cosa un po’ più veloce e movimentata vi consiglio di non superare i 110 BPM, altrimenti andiamo a fare una produzione molto più simile al Dembow, che è un genere un po’ diverso, anche se le Drums Reggaeton riprendono quelle del Dembow.
Come produrre melodie Reggaeton da zero

Partiamo scrivendo le melodie. Io vi consiglio di utilizzare 3 suoni.
Il primo suono è un Pluck, quindi una Keys molto particolare che useremo per scrivere gli accordi base.
Dopodiché possiamo utilizzare delle Keys molto leggere oppure dei Pad, che sono molto più indicati per scrivere degli accordi di rinforzo, quindi per riempire un po’ la produzione.
E poi utilizzeremo un suono abbastanza brillante quindi un pianoforte molto saturo nelle alte frequenze.
Qui il mio consiglio è quello di scrivere degli arpeggi e successivamente delle note di passaggio, insomma, degli abbellimenti da inserire sporadicamente nella produzione.
Se non riesci a scrivere melodie efficaci sul Piano-Roll, ti consiglio il mio corso completo sulle melodie chiamato “Melody Formula Expert”, che ad oggi ha aiutato centinaia di Produttori Musicali.

Clicca qui per scoprire di più >>
A questo punto la nostra parte melodica gira bene e possiamo andare avanti a costruire le Drums.
Come produrre batterie Reggaeton da zero
Per quanto riguarda la scelta dei suoni, come avevo anticipato all’inizio, i suoni di Kick e Snare devono essere pieni.
Specialmente lo Snare deve essere pieno nelle medie e medio-basse frequenze.
Questo darà quell’incisività e quella spinta che hanno solitamente le batterie Reggaeton. Mentre per quanto riguarda i suoni percussivi aggiuntivi, solitamente vado a utilizzare uno Shaker oppure un suono di Hi-Hats molto leggero.
E infine una percussione un po’ più simile a un tamburo, più satura nelle basse frequenze, che andrò a inserire per creare un po’ di Groove!
Come produrre un basso Reggaeton da zero

Per quanto riguarda il basso vi consiglio di utilizzare un suono di 808 che non sia troppo saturo nelle medie e medio-alte e che sia molto pieno nelle basse frequenze.
Consiglio sempre di andare a scrivere delle note seguendo le note del basso degli accordi. Le note devono essere “molto dritte” e si “agganceranno” ai suoni di Kick.
Per utilizzare il suono di 808 nella maniera corretta ricordatevi di andare a modificare l’Envelope, quindi Attack, Decay, Sustain e Release direttamente dal Sampler…in modo tale da avere più controllo sul vostro 808 o sul vostro suono di basso!
Poi andate sempre a controllare che il Sample di 808 sia sulla nota “DO” e non sia spostato di Pitch.
In quel caso dovrete andare, quando scrivete il vostro Pattern, a spostare in alto o in basso di quanti semitoni risulta sfasato rispetto al “DO” il Sample di partenza (spiegazione pratica nel video ad inizio articolo).
Come arrangiare un Beat Reggaeton

Ora andiamo a scrivere l’arrangiamento! Il mio consiglio è questo: nelle strofe cercate di stare un po’ più chiusi, quindi se avete dei Pattern che vi risultano troppo alti di frequenza, abbassateli di ottava!
Non “caricate” troppo e tenete le strofe molto chiuse, in cui appunto le uniche parti più brillanti saranno le percussioni e i suoni appunto percussivi un po’ più alti.
Per quanto riguarda il ritornello potete andare ad aprire alzando di ottava i vostri Pattern.
Tenete conto che in questi Beats ci andrà una voce nelle alte frequenze, di conseguenza se le strofe vi risulteranno un po’ svuotate, non vi preoccupate perché il genere in sé prevede appunto che le strofe siano molto atmosferiche, molto chiuse, ovattate.
Inoltre potete utilizzare un suono di Noise, che io ho preso da un plugin gratuito di FL Studio:
Potete utilizzarlo nel ritornello, con un effetto Sidechain, che aumenterà la sensazione di Groove e di ritmica del vostro Beat.
Inoltre per passare da una sezione all’altra vi consiglio ogni tanto di svuotare un po’ le tracce, quindi creare degli intervalli, dei momenti più vuoti e di utilizzare dei Crash e dei Riser per gestire meglio le entrate di alcuni Pattern e l’esplosione dei ritornelli.
Come fare Mix e Mastering Reggaeton
Ora il nostro Beat non è ancora totalmente finito, nel senso che ci sarebbe la fase di mixaggio del Beat.
Questa fase, per chi fosse interessato, l’ho approfondita nel mio video-corso “Mix e Mastering Urban Fast”, ecco il link:

Clicca qui per scoprire di più >>
La differenza tra il Beat mixato e non mixato è notevole. Proprio per questo ti consiglio il mio video-corso “Mix e Master Urban Fast”.
Studiando il corso sarai in grado di fare Mix e Mastering ai tuoi Beats Reggaeton partendo da zero, anche se ti trovi in Home-Studio e sei costretto a fare il Mix in cuffia!
Detto questo spero di averti aiutato e grazie mille per aver letto questo articolo fino alla fine.
A presto! 🙂
Stay Creative
-Andrea
PS: Vuoi imparare a fare la tua prima Produzione?
Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre il tuo primo Beat in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.
