fbpx

In questo articolo Vincenzo Castro spiega come rendere i Kick davvero incisivi e potenti su FL Studio.

Sicuramente li avrete sentiti nella maggior parte delle produzione Trap del momento.

Si tratta di Kick tondi, pungenti, dritti che però non sono troppo ingombranti e stanno bene nel Mix.

Ecco il video completo:

Ora ti spiego nel dettaglio gli argomenti di questo video.

Buona lettura!

Come scegliere il Sample di Kick

Allora il primo punto importantissimo riguarda la scelta del Sample iniziale.

Infatti noi possiamo andare a lavorare quanto vogliamo al nostro Kick, ma se partiamo da un Sample di partenza brutto o non funzionale, il lavoro NON sarà completamente efficiente.

Scegliere un buon Sample in questo genere significa che il Sample di Kick deve essere pieno sia nel range delle basse, medio-basse frequenze, ma anche nel range un pò più medioso, quindi dove c’è la punta del Kick.

Ovviamente noi poi andremo a enfatizzare questi range di frequenze, ma scegliere un Sample che non ha uno di questi range di frequenze ci va a creare una difficoltà in più, quindi il Sample iniziale deve essere molto pieno in questi range di frequenze e in più NON deve essere troppo basso di volume.

In tal caso direttamente dal Sampler, una volta importato, possiamo andare a normalizzarlo, quindi a boostarlo di volume.

Come equalizzare il Kick da zero

La prima cosa da fare quando andiamo a lavorare ai nostri Kick per renderli più pungenti è utilizzare un equalizzatore per rimuovere parte delle basse frequenze, ovvero solitamente sotto i 40-50Hz.

Infatti in quel range sarà il basso a dominare!

Nel range molto basso di frequenze abbiamo già il basso che riempie.

Il Kick non è necessariamente detto in questi generi specifici che debba suonare in quel range di frequenze e quindi possiamo con un Low-Cut nel nostro equalizzatore andare a rimuovere queste frequenze.

Come usare il processore dei transienti sul Kick

A questo punto passiamo al fulcro, al plugin principale per dare incisività ai nostri Kick ovvero il processore dei transienti.

Questo è un plugin fantastico, che io da quando ho scoperto utilizzo molto frequentemente in diversi generi perché ha diverse applicazioni sulle percussioni, ma nello specifico sui Kick fa davvero la differenza, perché il processore dei transienti non fa altro che andare a enfatizzare i transienti iniziali del nostro Sample audio, quindi il colpo iniziale del Kick, andando a comprimere la coda.

Questo processamento della dinamica che riguarda i transienti andrà a farci percepire il Kick come più incisivo perché è più rapido, più pungente nella parte iniziale.

Il processore dei transienti che utilizzo io è il TS1 Transient Shaper.

Clicca qui per acquistarlo >>

Una volta aperto il plugin andiamo a trovare il preset adatto al Kick: la maggior parte dei processori dei transienti hanno dei preset nominati in base alle percussioni, quindi alcuni fatti apposta per gli Snare, per i Kick, per gli Hi-Hats, ecc…

Selezionate il preset che vi fa avere più incisività, quindi che va a enfatizzare i transienti iniziali del vostro Sample!

Come saturare il Kick da zero

A questo punto potremmo pensare che il nostro Kick è già abbastanza incisivo.

Tuttavia possiamo spingerci ancora un pò più in là, utilizzando un saturatore.

Infatti questo strumento è ottimo per dare colore a determinati range di frequenze.

Lo utilizzeremo sul nostro Kick per dare colore al range più medioso, quindi quel range che rappresenta la punta del nostro Kick, la parte più tagliente (guarda il video all’inizio dell’articolo per scoprire la tecnica pratica).

Come fare il Sidechain su FL Studio

Ora vi svelo un piccolo trick che io vado a fare nelle mie produzioni per rendere il Kick molto più incisivo anche senza che questo cambi minimamente a livello di suono.

Sto parlando della tecnica del Sidechain!

Molti di voi la conosceranno per bilanciare Kick e basso, in quanto sono due strumenti che stanno nello stesso range di frequenze, quindi sostanzialmente il Sidechain fa in modo che quando il Kick suona, il basso va a comprimersi.

Questa tecnica oltre che utilizzarla per il basso si può utilizzare anche tra il Kick e alcuni strumenti melodici, quelli principali, quelli più invadenti della nostra produzione, per far sì che il Kick sembri che vada a sovrastare o a cadere sopra questi strumenti e quasi a schiacciarli!

Inoltre posso andare a utilizzare il Sidechain tra il Kick e il pattern di Hi-Hats, specialmente in questi generi come la TRAP dove il pattern di Hi-Hats è molto pieno e quindi avremo dei piccoli momenti in cui suona il Kick e in cui gli Hi-Hats andranno leggermente a comprimersi.

Come fare Mix e Mastering ai tuoi Beats Urban

Se volete approfondire alcune tecniche che riguardano il missaggio, come quelle che vi ho fatto vedere oggi, vi ricordo che potete trovare il mio video corso “Mix e Mastering Urban Fast” che parla proprio di questo.

Trovate il link qui sotto!

Clicca qui per scoprire di più >>

Grazie per avermi seguito fino a qui e spero che i consigli che vi ho dato vi possano essere utili!

Stay Creative

–Andrea

PS: Vuoi iniziare GRATIS?

Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre la tua prima Base Musicale in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>