fbpx

Oggi andiamo a vedere come produrre un Beat Hip-Hop Old School in modo davvero semplice e in modo tale che diventi intuitivo per voi produrre questo tipo di Beats.

Io sono Vincenzo Castro in arte “Vanta”: sono un Producer, tecnico del suono laureato, autore di musica Urban e ho lavorato con diversi artisti indipendenti.

Oggi andrò a spiegarvi appunto quelli che sono i “segreti” che io stesso applico e ho applicato nei miei lavori di produzione per quanto riguarda i Beats Hip-Hop Old School!

Ecco il video completo:

Come impostare i BPM in un Beat Hip-Hop Old School

Questo è un genere che non è molto intuitivo all’inizio da produrre, in quanto il Sound da ricreare è piuttosto particolare, però una volta appresi quali sono quei trick che dovrete fare, vi risulterà scorrevole, divertente e stimolante.

Allora intanto partiamo impostando il BPM per un Beat di questo tipo.

Il BPM (Beats Per Minute) dovrebbe andare tra gli 80 e i 95, non andiamo troppo in là con il BPM in quanto otterremo un Beat Rap un po’ più moderno e non stiamo troppo lenti in quanto il Beat non funziona se è sotto gli 80 BPM.

Strumenti necessari per produrre musica Hip-Hop Old School

Riguardo agli strumenti di cui avrete bisogno, per quanto riguarda le melodie, io vi consiglio vivamente di procurarvi degli strumenti analogici, questi vengono utilizzati un sacco nei Beats Hip-Hop Old School.

Vengono utilizzati spesso anche molti Sample, ma il mio obiettivo è che voi impariate a suonarvi voi i Beats, di conseguenza vi consiglio di procurarvi almeno un paio di librerie di pianoforte e di violini.

Io vi consiglio le librerie di Kontakt che sono quelle che utilizzo anch’io!

Qualora non aveste la possibilità di procurarvele potete utilizzare Labs, che è un Plugin gratuito all’interno del quale potrete scaricare un sacco di librerie analogiche davvero ben fatte e gratuite.

Per quanto riguarda le batterie non c’è un Drumkit in particolare che vi vado a consigliare, essendo che negli anni ho preso qua e là i suoni che mi sembravano più adatti per produrre Beats di questo tipo e li ho importati nella mia Daw.

Quello che vi consiglio però è di appunto selezionarvi questi strumenti percussivi in modo tale che rispettino determinate caratteristiche e queste le vedremo quando andremo a parlare di costruzione delle batterie nei Beats Hip-Hop.

Come scrivere melodie Hip-Hop Old School

Allora partiamo con le melodie.

Per scrivere le melodie abbiamo solitamente un paio di alternative, nel senso che questi Beats o hanno una vena un po’ malinconica o hanno una vena più aggressiva.

Di base questi due sono i Beats Hip-Hop Old School più comuni e anche che all’inizio potete provare a fare con più facilità essendo che i due stili armonici sono abbastanza definiti e precisi.

Nel mio caso andrò a fare un Beat un po’ malinconico, di conseguenza vado a scegliere una progressione di tre accordi.

Quindi vado a fare una progressione abbastanza semplice di accordi molto vicini tra loro, che abbiano questa vena e li vado a scrivere con un piano.

Andrò poi a creare un Pattern di supporto che scriverà sempre gli stessi accordi in modo un po’ più lento, utilizzando un violino pizzicato e andrò poi a scrivere con un piano un po’ più brillante una melodia nelle alte frequenze, che mi servirà in alcune parti del Beat.

Questi tre sono i Pattern che più o meno mi serviranno e che potrò utilizzare e gestire in tutto il Beat.

Come scrivere il basso Hip-Hop Old School

A questo punto posso scrivere la mia linea di basso.

Per quanto riguarda il basso il mio consiglio è di utilizzare un basso quanto più acustico possibile, quindi un basso Pluck oppure un basso acustico, quindi un Sample di un basso acustico, che solitamente ha un suono di Slap iniziale, è un po’ sporco, un po’ saturo nelle medio alte e non è completamente pieno solo nelle basse frequenze.

Io andrò a utilizzare un basso di Arturia che è molto bello e molto indicato per questo genere.

Per quanto riguarda il Pattern in sé, in questi generi è abbastanza ritmico, intendo dire che non è troppo dritto e lineare, ma appunto è un Pattern che è abbastanza “canticchiabile”.

Come fare batterie Hip-Hop Old School da zero

Ok avendo scritto la nostra parte melodica possiamo passare alle Drums!

Innanzitutto ci procuriamo un suono di Kick e uno di Snare, in modo tale che il Kick sia molto pieno nelle basse frequenze, ma che abbia un po’ di “sporcizia” anche nelle frequenze medie, medio-alte.

Infatti il Kick che si utilizza per queste produzioni deve andare a riprendere quello che è un Kick analogico.

Molti dei Beats Hip-Hop Old School negli anni ’80 e ’90 utilizzavano come Sample di batteria appunto dei Sample presi da brani ancor più vecchi, di conseguenza erano dei Sample di batteria acustiche registrate nei decenni passati, quindi molto sporchi.

Però poi li andavano a riempire, a far suonare un po’ più pieni e più attuali per quell’epoca e noi andremo a utilizzare dei Sample simili anche per quanto riguarda lo Snare.

Deve essere uno Snare molto acustico, quindi con una buona pancia, non solo pieno nelle alte ma anche con una buona pancia nelle basse, nelle medio-basse e andremo poi a prendere delle percussioni di supporto.

Io solitamente utilizzo un altro Snare un po’ più tagliato nelle basse, quindi un po’ più pieno nelle alte e un suono di Open-Hat che come vedremo utilizzeremo per tutto il Pattern di batteria, in maniera abbastanza lineare per creare un Groove molto tipico di queste produzioni.

A questo punto vado ad aggiungere un altro strumento percussivo, ovvero un suono di Hi-Hats in una maniera particolare, che serve per dare Groove in questo tipo di Beats.

Questa è una tecnica che io ho sperimentato negli anni e ho visto che applicandola mi dava esattamente quel Groove che ricercavo nelle produzioni Old School ed è la seguente: andiamo a scrivere il nostro Pattern di Hi-Hats abbastanza lento, poi andiamo a copiare e incollare il Pattern.

Quest’ultimo si andrà a incastrare a quello che già abbiamo e lo andiamo ad abbassare di Velocity.

Il risultato sarà che il nostro Hi-Hat avrà appunto un andamento “incalzante” (guarda il video all’inizio dell’articolo per scoprire la tecnica pratica).

Come arrangiare un Beat Hip-Hop Old School

Ok avendo scritto tutti i nostri Pattern, ora vado a occuparmi di quello che è l’arrangiamento.

Non mi soffermerò troppo su questa parte, in quanto ci sono delle scelte creative che dipendono da vari fattori: magari è un Beat che avete fatto su commissione, quindi l’artista in questione richiede un determinato numero di strofe o che i ritornelli duri non tot.

Io come regola generale vi posso dire questa: cercate in un Beat Hip-Hop, che ha un andamento abbastanza canonico, di creare varietà andando a svuotare e andando a riempire almeno ogni 4 battute, in modo tale che appunto il Beat non risulti noioso (che è l’errore in cui si può cadere quando si fanno questo tipo di Beats).

Inoltre potete utilizzare, per creare apertura nei vari Pattern, dei Crash o dei Riser.

Utilizzate dei Crash per creare apertura ad esempio nei ritornelli!

Come mixare e masterizzare un Beat Hip-Hop Old School

Ok ora che il Beat scorre molto bene, ci sarebbe un’ultima fase per far suonare il nostro Beat in maniera professionale: sto parlando della fase di mixaggio e Mastering.

Questa fase la spiego in maniera approfondita nel mio corso “Mix e Mastering Urban Fast”, che trovate qua sotto:

Clicca qui per scoprire il corso “Mix e Mastering Urban” >>

Grazie mille per averci seguito fino a qui.

A presto e buona musica!

Stay Creative

–Andrea

PS: Vuoi imparare a fare la tua prima Produzione?

Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre il tuo primo Beat in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>