Cosa serve davvero per produrre musica oggi?
In questa lezione vediamo:
- L’attrezzatura usata in passato per produrre musica
- I 4 elementi principali che si utilizzano oggi per produrre musica
- I 5 elementi che potrai acquistare in futuro per ampliare il tuo studio
Iniziamo subito, buona visione!
Cosa si utilizzava in passato?
In passato per produrre e mixare si utilizzavano macchine fisiche come ad esempio:
- Campionatori: strumenti che acquisiscono e manipolano una traccia
- Sintetizzatori: macchine con tastiera e manopole utili a creare suoni da zero
- Effetti analogici: usati per modificare i suoni e migliorarli
- Mixer analogici: banchi più o meno grossi e molto costosi per mixare le tracce
Tutti questi strumenti erano macchine analogiche (spesso anche costose). Ma oggi non serve più tutta questa attrezzatura. Scopriamo insieme cosa è necessario oggi!
Cosa serve per iniziare a produrre musica oggi?
Ecco cosa necessiti invece oggi per produrre musica dal tuo Home-Studio:
- Computer: se parti totalmente da zero puoi accontentarti anche di un portatile
- Daw: è il programma per produrre musica
- Plugins: software che aggiungono funzionalità alla Daw
- Drumkit: pacchetti di suoni per costruire la batteria da zero
Oggi non abbiamo più bisogno di tutte quelle macchine analogiche, ma abbiamo bisogno sicuramente di un computer e di un programma per produrre.
Che caratteristiche deve avere il PC?

Ti consiglio di evitare applicazioni per lo smartphone e per il tablet, perchè hanno grosse limitazioni.
Quindi è necessario un computer, possibilmente con almeno 8GB di RAM, per lavorare senza ritardi o latenze varie e per poter aprire più programmi contemporaneamente.
La DAW invece è una “Digital Audio Workstation” cioè il software progettato per l’editing audio.

Con questo programma puoi: creare e modificare l’audio, registrare e arrangiare l’audio, usare strumenti virtuali, inserire supporti MIDI (come la tastiera), mixare e masterizzare le tue tracce per ottenere un prodotto di qualità e competitivo con il mercato…e infine fare musica in modo semplice.
I programmi più conosciuti li elenco nel dettaglio nell’articolo qui sotto.
Clicca qui per scoprire le migliori DAW >>
Infine puoi aggiungere Plugins e Drumkit alla tua Daw. Puoi quindi aggiungere suoni, strumenti virtuali e anche effetti.

I Plugins si dividono appunto in 2 grandi famiglie:
- VSTi: software che emulano strumenti reali
- Effetti: software che modificano i suoni
Entrambi possono essere gratuiti o a pagamento.
Molti lì trovi già all’interno della tua Daw. Chiaramente puoi anche scaricarne di esterni e aggiungerli alla tua libreria in qualsiasi momento.
Clicca qui per scoprire i miei VST gratis preferiti >>
Ora vediamo invece cosa ti serve per fare un upgrade al tuo studio.
Che attrezzatura ti serve per ampliare il tuo Home-Studio?
Per ampliare il tuo studio in futuro potrai acquistare:
- Scheda audio: il cuore del tuo studio, dove collegherai tutta la strumentazione
- Casse monitor: casse da studio, che riproducono il suono in maniera lineare
- Cuffie monitor: cuffie da studio, anch’esse riproducono il suono in maniera lineare
- Tastiera MIDI: tastiera muta, ma che quando viene collegata a un VST, può riprodurre qualsiasi strumento reale
- Microfono: dispositivo progettato per la registrazione

In poche parole la scheda audio è ciò che permette di collegare i microfoni, le casse, le cuffie in modo da avere un qualcosa di più utile e professionale per creare musica di qualità.
Ovviamente per iniziare la scheda audio non è importante, ma appena vorrai fare le cose seriamente sì, perché qui ci collegherai praticamente tutto!
Marche famose per la scheda audio: Universal Audio, Focusrite e Presonus.

Le casse monitor non sono normali casse da PC, ma sono casse da studio che hanno il compito di riprodurre il suono nella maniera più lineare possibile.
Questo è utile per noi Producer, proprio perchè capiamo se stiamo mixando bene o se stiamo facendo errori gravi.
Marche famose per le casse monitor: Presonus, Behringer, Maki, KRK, Yamaha.

Per le cuffie monitor stesso discorso delle casse…non sono semplici cuffiette, ma sono cuffie da studio professionali.
Anche queste riproducono il suono in maniera lineare.
Marche famose per le cuffie monitor: Beyerdynamic, Sennheiser, Audio Technica, Behringer, AKG.

Poi abbiamo la tastiera MIDI che è muta, cioè non riproduce alcun suono.
Se collegata al PC, alla DAW e ad un VST, riprodurrà il suono che vogliamo noi!
Per scrivere le tue melodie puoi usare tranquillamente il Piano-Roll, ma in futuro magari ti verrà voglia di suonare qualcosa con le tue mani, quindi è sempre un ottimo acquisto!
Marche famose per la tastiera MIDI: Akai, M-Audio, Yamaha, Casio, Arturia.

Per quanto riguarda il microfono, ti consiglio di acquistarlo solo se vorrai registrare la tua voce o hai già intenzione di registrare artisti a casa tua!
In quel caso è bene insonorizzare al meglio la stanza.
Marche famose per il microfono: Rode, Shure, Neumann, Audio Technica, AKG.
Cosa fare per iniziare a produrre musica?
L’importante, ricorda, non è avere l’attrezzatura più bella e costosa del mondo!
Ciò su cui ti devi focalizzare soprattutto all’inizio sono le TUE competenze, che non ti toglierà mai nessuno.
Proprio per questo la mia scuola Musicista Creativo aiuta dal 2018 i ragazzi a Produrre Musica in Home-Studio.
Qui sotto puoi trovare una sezione di approfondimenti con alcuni nostri corsi gratuiti e corsi a pagamento, scegli quelli che preferisci. L’importante è che ti fai seguire da qualcuno per evitare tanti errori e delusioni durante il percorso!
Approfondimenti
Vuoi imparare a fare la tua prima Produzione?
Ho creato un Corso 100% Gratis e 100% Online diviso in 4 Lezioni, in cui ti spiego come produrre il tuo primo Beat in soli 30 minuti! Guarda qui sotto.

Clicca qui e iscriviti ora >>
Se parti da zero con la Produzione Musicale oppure hai iniziato a fare Musica da poco…
Ti presento il mio nuovo corso BEAT START!
È un video-corso online di oltre 5 ore pratiche e dritte al punto, in cui scoprirai tutto ciò che ti serve per iniziare a produrre seriamente, anche se non conosci la Musica o ti senti negato.

Clicca qui per scoprire il corso rapido e innovativo >>
Per oggi è tutto! A presto e buona musica.
Stay Creative
-Andrea